MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens
CONVEGNO URBANISTICA

Le città nella città 2006
Laboratorio di rigenerazione urbana
convegno  ROMA, venerdì 24 novembre 2006
venerdì 24 novembre 2006, ore 9.30 - 18.30
Palazzo dei Congressi - Aula Magna
Ingresso Viale della Pittura, 1 Roma

Simposio moderato da Giovanni Minoli

Programma:
9,30
Saluti e apertura dei lavori
Sono stati invitati
il Sindaco di Roma Walter Veltroni
e il Presidente del XIII Municipio Paolo Orneli

10,00
Proiezione del filmato “La parola ad Ostia”

10,30
Analisi del filmato

10,45
Inizio tavola rotonda - prima parte “Analisi e riflessioni”

13,00 - 14,00
Lunch

14,00
Tavola rotonda – seconda parte “Indirizzi e prospettive”

16,30 17,30
Conclusioni con interventi di Paolo Cuccia e Mauro Miccio

Premessa
Il 13 e 14 maggio 2005 il Simposio internazionale “Le città nella città”, promosso da EUR S.p.A.. con Casa dell’Architettura e in collaborazione con Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e l’Ordine degli Architetti di Roma, ha colto un grande successo invitando a riflettere sulla questione dello sviluppo urbano e del futuro della città architetti, urbanisti, amministratori, imprenditori, teorici di fama internazionale

Tale successo spinge l’EUR S.p.A. a confermare il suo impegno nella promozione della cultura urbana con l’organizzazione periodica di appuntamenti tesi al monitoraggio e alla proposta di indirizzi progettuali dello sviluppo della città.

Il quartiere del Pentagono, dopo aver perso definitivamente il carattere di quartiere-satellite della Capitale ed essere stato inserito nella “Città storica” dal Nuovo Piano Regolatore di Roma, grazie all’impegno di EUR S.p.A.. si propone come modello di gestione e pianificazione del territorio e con il primo Simposio si è fatto dunque protagonista del dibattito internazionale sui futuri scenari urbani.

I nuovi progetti (come il progetto di rifunzionalizzazione dell’Ex Velodromo Olimpico e il Nuovo Centro Congressi firmato dall’architetto Massimiliano Fuksas) confermano la volontà di affermare il primato dell’Eur nella progettazione architettonica-urbanistica e nella promozione di eventi culturali di alto livello. Accanto ad esso lo sviluppo di eccellenza architettonica del quartiere si fa davvero vitale e chiama a ridisegnare lo skyline del quartiere Renzo Piano e Franco Purini oltre che a Massimiliano Fuksas.

L’EUR S.p.A. si propone come azienda di riferimento nell’ambito dello sviluppo urbano e riqualificazione del territorio oltre che nella gestione del patrimonio immobiliare, suo core business.

Nel 2006 EUR S.p.A. e Casa dell’Architettura valorizzano l’investimento culturale e la propria dinamicità professionale, proponendo un secondo appuntamento nel ciclo “Le Città nella Città” per indagare più da vicino possibili direzioni di intervento nella riqualificazione urbana e del territorio con una giornata di incontri dal titolo “Laboratorio di rigenerazione urbana. Il Bello dove non c’è”, che vedrà diverse professionalità a confronto accanto ai grandi architetti che progettano lo sviluppo più recente dell’ Eur.

Obiettivi

EUR S.p.A. vuole assumere un ruolo di riferimento nell’ambito dello sviluppo progettuale, realizzativo, gestionale, imprenditoriale e culturale della città e del territorio ad essa interessato.

EUR S.p.A., offrendo un appuntamento annuale a tutti i soggetti coinvolti nel processo di espansione, trasformazione ed evoluzione della città, conferma la sua posizione di mercato e cultura ampliando le sue competenze e maturando nuove professionalità e cultura al fine di poter offrire più servizi e sempre più qualificati, proponendosi inoltre alla Amministrazione Cittadina quale effettivo supporto strategico del settore.

Il II° Simposio “Le città nella città” “Laboratorio di rigenerazione urbana. Il Bello dove non c’è”intende raccogliere l’eredità della manifestazione del 2005 e proseguire così il dibattito sulla pianificazione urbanistica con particolare attenzione alla questione della riqualificazione del tessuto urbano e delle aree periferiche, alla luce dei nuovi indirizzi socio-economici dello sviluppo geografico della città, delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie, dell’affermarsi di una nuova cultura dello sviluppo sostenibile e di un nuovo e importante senso del Bello.

Con la proposta di spunto e riflessione sul XIII° Municipio, EUR S.p.A. vuole pubblicamente indicare il proprio interesse ad un coinvolgimento professionale verso quelle aree confinanti con il perimetro del quartiere.

LABORATORIO DI RIGENERAZIONE URBANA.
IL BELLO DOVE NON C’È

Il simposio e la sua formula

Proprio l’esperienza precedente ha dimostrato quanto interessante e efficace per la verifica dei temi la forma di tavola rotonda. Ed è questa formula che EUR S.p.A. ha scelto per la definizione del programma della giornata di lavoro dal titolo “Laboratorio di rigenerazione urbana. Il Bello dove non c’è”.

Tema dell’incontro è la possibile modalità ed elaborazione di modelli di programmazione innovativi per tracciare nuove linee di indirizzo della riqualificazione del tessuto urbano anche periferico con la gestione del verde e il recupero architettonico e funzionale degli immobili attraverso l’uso di nuove proposte cromatiche e nuove scelte di materiali.

L’incontro che si svilupperà in unica giornata di lavori, interrotta da una colazione, vedrà impegnati circa 20 relatori che animeranno una discussione sul tema stimolato dalla visione di un film che evidenzierà attraverso interviste e panoramiche il degrado attuale dell’area di Ostia, oggetto di futuri concorsi di riqualificazione.

Il filmato documentaristico “La Parola a Ostia” fornirà lo spunto per il dibattito della giornata e sarà il frutto di una ricerca che indagherà tra le delusioni, disagi e aspirazioni del cittadino, che oggi si trova a subire una casuale urbanizzazione non progettata.

In forma di inchiesta raccoglierà attraverso una serie di interviste a diverse categoria di cittadini, studenti, giovani, commercianti, professionisti, anziani, le loro impressioni, considerazioni, lamentele, speranze, proposte sull’area, il XIII° Municipio, da loro vissuta sia per ciò che riguarda la condizione e l’uso del verde, sia per l’uso del colore e di materiali di restauro o costruzione alla ricerca anche di un’estetica più soddisfacente. Le interviste e i commenti saranno intercalate da parallelismi sia nazionali che internazionali.

Alla fine del documentario la società realizzatrice dello studio approfondirà con un’analisi ragionata le evidenze e testimonianze proposte.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni:
[email protected]
www.eurspa.it
06 54252251



- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
   luglio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
09.07.2025
Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo
» tutte le news eventi
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata