|
MOSTRA |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Sintesi. Giulio Natta e le materie plastiche |
|
L'avvento delle nuove materie plastiche |
|
|
|
MILANO, dal 16/12/2004 al 31/05/2005
|
|
|
|
|
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, in collaborazione con il Politecnico di Milano, dedica una mostra a una tappa fondamentale dello sviluppo scientifico e tecnologico moderno: l'avvento delle nuove materie plastiche.
Plastico è un aggettivo di origine greca (plastikòs = plastico, duttile) e significa essere plasmabile in una forma qualsiasi che si mantiene.
Le materie plastiche sono un insieme di materiali polimerici che possono essere lavorati in un'infinità di modi e plasmati nelle forme più diverse.
I polimeri sono sostanze composte da molecole giganti e sono molto comuni in natura.
All’inizio degli anni Cinquanta i chimici non erano ancora in grado di sintetizzare macromolecole che avessero una struttura regolare come quella creata dalla natura.
L’11 marzo 1954, Giulio Natta, professore al Politecnico di Milano, sintetizza il polipropilene. È la data di inizio di un processo che in pochi anni ha profondamente cambiato non solo il mondo scientifico e industriale, ma la nostra vita di tutti i giorni.
Giulio Natta nel 1963 riceve il Premio Nobel per la Chimica.
La mostra propone alcune tappe fondamentali di questo percorso.
Maggiori informazioni |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
via San Vittore 21, 20123 Milano
Metro M2 S. Ambrogio - M1 Cadorna
Bus 50, 58, 94
[email protected]
tel. 02 48 555 411 - 02 48 555 384
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|