extra_RENSON

Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Cassina


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
Al Design Museum di Londra la mostra 'More Than Human' ribalta la lente antropocentrica dell'arte, tracciando una nuova linea di collaborazione tra umanità e mondo vivente
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes
01/08/2025 - Un crescente movimento di design mette in discussione la lente antropocentrica per abbracciare l'idea che la fioritura di tutte le specie sia interconnessa: è il focus della mostra More Than Human, in esposizione fino al prossimo 6 ottobre al Design Museum di Londra. Il progetto segna la prima collaborazione curatoriale tra il Design Museum e il Future Observatory, il programma nazionale di ricerca sul design, e traccia una nuova direzione per un design basato sulla collaborazione dell'umanità con il mondo vivente.

Una progettazione più che umana richiede un’attenzione mirata alle esigenze degli ambienti e delle specie che ospitano. Designer, architetti e artisti orientano sempre più il loro lavoro verso i bisogni delle specie non umane. Gli approcci emergenti spaziano dalla condivisione di conoscenze antiche alla progettazione di nuovi habitat e, in ultima analisi, al cambiamento di prospettive. 

Riunendo oltre 140 opere che abbracciano pratiche contemporanee e tradizionali, belle arti, design di prodotti, architettura e installazioni interattive, la mostra esplora come gli esseri umani possono reimparare a progettare con e per il mondo naturale di fronte all'emergenza climatica.

La mostra ospita più di 50 artisti, architetti e designer, tra cui Ant Farm, Marcus Coates, Dunne & Raby, Forensic Architecture, Formafantasma, Andrés Jaque, Julia Lohmann, Kate Orff/Scape, Solange Pessoa, Reef Design Lab, Diana Scherer e Xu Tiantian, molti dei quali presentano nuovi lavori. 

Tra i punti salienti figurano importanti nuove commissioni da parte di quattro designer, supportati da borse di ricerca del Future Observatory. Alexandra Daisy Ginsberg sta realizzando un nuovo, vasto arazzo che esplora le prospettive degli impollinatori, mentre un murale lungo 8 metri realizzato da MOTH (More Than Human Life Project) raffigura il crescente movimento per l'assegnazione di diritti legali ai corsi d'acqua in tutto il mondo. Le altre commissioni di ricerca sono dell'architetto brasiliano Paulo Tavares e del designer spaziale e visivo cinese Feifei Zhou

La mostra e le nuove commissioni sono finanziate dall'Arts and Humanities Research Council (AHRC) dell'UKRI. 
 

Le tre sezioni della mostra More Than Human

La mostra è strutturata in tre sezioni. I visitatori incontreranno per prima ‘Being Landscape’, dove le opere d'arte e design trasmettono l'idea che gli esseri umani sono parte integrante del mondo naturale, non separati da esso.

La prima sezione include il murale realizzato da MOTH, una vasta rete di fiumi interconnessi decorati con una miriade di illustrazioni di animali, vita vegetale e testo.  Sono presenti anche tre dipinti dell'artista brasiliana Solange Pessoa, la cui opera dissolve i confini tra umano, animale e vegetale ed evoca le credenze animistiche delle popolazioni indigene. In prestito dalla Pinacoteca do Estado de São Paulo ci sarà un dipinto dell'artista ed ex raccoglitore di gomma Hélio Melo, le cui opere documentano il suo rapporto personale con la foresta e la minaccia di lunga data all'Amazzonia brasiliana da parte dell'agroindustria globale.

Le opere fotografiche di Federico Borella e Michela Balboni documentano il rituale ancestrale nel Sud Italia dei ‘Rumiti’, uomini-albero ricoperti di edera che fungono da simboli viventi di un profondo legame con la natura e la sua conservazione. L'artista britannico Johnathan Baldock presenterà una serie di maschere in bronzo con foglie di mais ispirate ai carrelli pagani in mais. Il calendario naturalistico di Marcus Coates serve a ricordare le vite e le attività parallele delle specie viventi. I visitatori della mostra potranno vedere quali fenomeni naturali si verificano esattamente nel giorno in cui visitano il museo.

La seconda sezione,Making with the world, fornisce soluzioni progettuali sia pratiche che speculative, realizzate a beneficio delle piante, degli animali e dell'ambiente. Sono esposte trappole da pesca storiche provenienti da comunità del Regno Unito, Myanmar, Indonesia, Isole Nicobare e dal popolo Waswahili (swahili), a dimostrazione di come le tecniche tradizionali e localizzate abbiano un impatto molto minore sugli ecosistemi marini rispetto alla pesca moderna.

Le Living Seawalls del Reef Design Lab, un habitat artificiale per la vita marina, saranno esposte insieme alla Modular Artificial Reef Structure II del laboratorio, che viene lasciata cadere sul fondale oceanico per aiutare a rigenerare e ripopolare le strutture naturali della barriera corallina.

Viaggiando dall'oceano alla terraferma, la mostra ricrea una versione del pluripremiato Padiglione Alusta progettato dagli architetti Elina Koivisto e Maiju Suomi, costruito per la prima volta a Helsinki nel 2022. La struttura principale del padiglione è costruita utilizzando mattoni isolanti crudi e prodotti in serie per creare una forma che offra riparo sia agli esseri umani che agli insetti. 

La designer tedesca Johanna Seelemann integra la sua ricerca sulle pratiche di irrigazione storiche in un approccio progettuale contemporaneo con le sue opere intitolate Oase. Saranno esposti diversi vasi in terracotta progettati per migliorare le condizioni degli alberi negli spazi urbani, ispirandosi alle forme dei serbatoi di carburante per auto.

La sezione finale, ‘Shifting perspective’, offre una nuova prosettiva su come le piante e gli animali percepiscono il mondo e identificano il loro posto al suo interno. La sezione comprende nidi di varie specie tra cui vespe, formiche e uccelli, strutture intricate che forniscono uno sguardo ai bisogni e al processo decisionale di queste creature.

Tra le opere sono presentate un'opera seminale di design 'più che umano', realizzata dal collettivo artistico Ant Farm; Dolphin Embassy, del 1974, un ampio progetto di ricerca che mirava a costruire un centro marino per la comunicazione tra esseri umani e delfini; e Sculpture for Octopuses: Exploring for Their Favorite Colors, piccole sfere di vetro dell'artista giapponese Shimabuku affascinato dal comportamento dei polpi. Insieme a queste, l'arazzo Pollinator Pathmaker di Alexandra Daisy Ginsberg

Alexandra Daisy Ginsberg, presenterà una nuova iterazione della sua opera d'arte Pollinator Pathmaker, un vibrante arazzo raffigurante una potenziale opera d'arte vivente. Ricordandoci la necessità di empatia per le altre specie, l'arazzo mostra il giardino non realizzato dal punto di vista di un insetto impollinatore. 

La mostra si conclude con una monumentale installazione di alghe di Julia Lohmann, designer e ricercatrice di origine tedesca che indaga e critica i sistemi di valori etici e materiali alla base del nostro rapporto con la flora e la fauna. Una serie di forme organiche sembrano crescere dal pavimento della galleria, circondando i visitatori degli odori e della materialità delle zone costiere.

  Scheda evento:
Mostra:
11/07-06/10 DESIGN MUSEUM, KENSINGTON HIGH STREET, LONDON
More Than Human



'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'


'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
30.07.2025
Con il tema “Inequalities”, prosegue alla Triennale Milano la 24ª Esposizione Internazionale
le altre news

'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
'More than Human at the Design Museum - Courtesy of the Design Museum - Photo by Luke Hayes',
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
11/07-06/10 DESIGN MUSEUM, KENSINGTON HIGH STREET, LONDON
More Than Human

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata