Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le superfici Musa di Lapitec per lo storico tram milanese K35
Durante il Fuorisalone la carrozza ospiterà 'My Senses', nuovo progetto di allestimento curato da Michele Perlini
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2021 - Le superfici Musa di Lapitec sono state scelte da Michele Perlini per il nuovo progetto di allestimento del tram K35 che verrà presentato durante il prossimo Fuorisalone.
 
Dal 5 al 10 settembre 2021 lo storico tram milanese attraverserà come di consueto le vie di Brera, ma nelle vesti inedite di un hub di esperienze sensoriali e interazioni sociali.
Il nome del progetto - “My Senses” - vuole rappresentare un “luogo nel luogo” dove i visitatori potranno vivere un’interpretazione unica del celebre mezzo di trasporto, risalente alla fine degli anni ’20.

La carrozza, ridisegnata per l’occasione, è pensata come un grande open space arredato dove sono conservati alcuni tratti distintivi del tram, come l’illuminazione a linea centrale e le sedute perimetrali, comuni e frontali, combinate poi con elementi nuovi quali i tavoli centrali e l’isola cucina, per favorire convivialità e interazione tra i passeggeri.

Le finiture in legno, come il parquet a spina di pesce, la boiserie e le panche in tessuti ecosostenibili, sino agli inserti in ottone e le piccole lampade con diffusore in vetro soffiato, rimandano a un’estetica retrò, rivisitata secondo una precisa attenzione all’impatto ambientale e alla sostenibilità.

Fa parte di questa filosofia, da sempre perseguita da Michele Perlini, la scelta di Lapitec quale materiale di rivestimento del top dei tavoli e della consolle cucina: entrambi infatti sono realizzati con la collezione Musa di Lapitec, nella nuance Bianco Vittoria e finitura Satin, frutto di un processo produttivo coperto da 25 brevetti basato su una miscela di minerali 100% naturali e completamente silica-free. La superficie priva di pori del Lapitec si rivela perfettamente igienica per i passeggeri, mentre le sottili venature che percorrono la lastra in tutto il suo spessore enfatizzano il linguaggio anni ’30 di “My Senses”.

Il suo viaggio prevede infine molteplici percorsi: ognuna delle giornate del Fuorisalone, con il tram in funzione a pieno regime, sarà infatti dedicata ad approfondire i cinque sensi con laboratori, attività, showcooking ed eventi a supporto, fortemente incentrati sul design.  

Lapitec su ARCHIPRODUCTS



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/11/2021
La pietra sinterizzata Lapitec per un'architettura a impatto zero
A metà tra edificio rurale e abitazione contemporanea, l'abitazione firmata Giorgio Parise combina materiali naturali e soluzioni energetiche sostenibili

20/10/2021
Lapitec Chef, il piano cottura ad induzione invisibile
Grazie a un brevetto sviluppato dal brand, la zona cottura, quando spenta, torna ad essere un piano lavoro sicuro dove svolgere qualunque attività

14/10/2021
Lo stand Lapitec disegnato da Didonè Comacchio Architects
Il concept reinterpreta il Palazzo della Civiltà Italiana, tra cromie, finiture e diverse applicazioni della pietra sinterizzata. La videointervista di Archiproducts con Devvy Comacchio

28/09/2021
Nuove cromie per la pietra sinterizzata Musa di Lapitec
Una delicata venatura grigia su fondo bianco declinata in tre diversi spessori

12/08/2021
Lapitec presenta la nuova finitura Meridio
La trama superficiale ruvida e materica conferisce alle lastre un elevato coefficiente d’attrito

03/06/2021
La pietra sinterizzata Lapitec nei set up di Casa Decor
L’allestimento di due spazi indoor e outdoor realizzati dagli studi spagnoli Alterespacio e Nothing Studio

23/04/2021
Look in total black per le lastre in pietra sinterizzata Lapitec
Lievemente strutturata e dall'effetto vellutato: la nuova finitura pensata per il top cucina o il rivestimento bagno

06/04/2021
Rivestimenti per piscine: la pietra sinterizzata Lapitec
Versatilità e performance elevate, le superfici ideali per l’applicazione anche in immersione

17/03/2021
Forme pure, spazi permeabili
Lapitec per un luminoso progetto nella penisola Attica

03/03/2021
Lapitec per Oceanco’s 90M DAR
La pietra sinterizzata a bordo della barca vincitrice del World Superyacht Award 2019

29/01/2021
Lapitec per un progetto residenziale in Corea
Minimal ed eterea. La pietra sinterizzata come materiale d'elezione in cucina



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
LAPITEC

BIANCO ASSOLUTO
BIANCO POLARE
BIANCO CREMA
TERRA AVANA
GRIGIO CEMENTO

LAPITEC

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata