interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Una settimana al Courmayeur Design Week-end
Patricia Urquiola sarà la protagonista della conferenza del 2 febbraio nel teatro di Skyway sul Monte Bianco
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA SETTIMANA AL COURMAYEUR DESIGN WEEK-END
25/01/2024 - Manca poco più di una settimana alla quarta edizione di Courmayeur Design Week-end, il cui format ha ottenuto un importante riconoscimento del Ministero del Turismo, in quanto progetto innovativo per la valorizzazione e la promozione turistica.
L’edizione di quest’anno, dal titolo "un passo avanti", presenta alcune importanti novità nel ricco programma di eventi.
 
Dopo Michele De Lucchi, Carlo Ratti e Piero Lissoni, sarà Patricia Urquiola la protagonista del momento più prestigioso della manifestazione, l’importante conferenza in programma venerdì 2 febbraio, nel teatro di Skyway sul Monte Bianco.
 
Altra novità dell’edizione 2024 il “Courma Beach”, una vera e propria spiaggia sulla neve. L’idea, nata osservando la distesa immacolata di neve sul campo da calcio, sarà per quest’anno allestita nei campi da tennis del Courmayeur Sport Center, più vicini alle altre installazioni. L’intuizione di convertire queste grandi superfici inutilizzate in inverno, in spazi espositivi di arredi outdoor potrebbe essere l’inizio di un progetto più ampio, che, per l’edizione 2025, punterà all’intero campo da calcio.

Ostriche&Champagne, un campo da snow-beach volley e le classiche sdraio in legno della Versilia accoglieranno i visitatori, in uno spazio confortevole e divertente al tempo stesso.
 
Nel Foyer del Centro Congressi, la mostra “25 stories, the 25th anniversary of Alessi Museum”. Alessi celebra i 25 anni del suo Museo con una mostra che ripercorre alcuni momenti memorabili della sua storia ed esplora i valori, le innovazioni e le sperimentazioni di una delle più celebri Fabbriche del Design italiano. Attraverso 25 storie legate alle collezioni del museo, Alessi rende omaggio alle persone e alle idee che hanno plasmato i suoi 102 anni di storia e cambiato per sempre gli aspetti dell’abitare, dell’estetica e della funzionalità, scandendo la storia del design contemporaneo e cambiando per sempre aspetti dell’abitare, dell’estetica o della funzionalità. L’installazione, progettata da A4Adesign, è interamente realizzata in cartone ondulato riciclato e concepita per essere facilmente assemblata e smontata.
 
Diverse le installazioni che saranno ospitate nelle piazze della cittadina, mentre, nella bellissima piazzetta Petigax, con la sua torre medievale da sfondo, arriva una piccola quanto preziosa selezione di bozzetti, dall’omonimo Museo di Pietrasanta. Le prove in gesso delle opere d’arte, che tutti gli artisti hanno studiato e plasmato, prima di portare sul marmo le forme definitive. La raccolta di tutte queste “prove” è oggi il patrimonio inestimabile del Museo dei Bozzetti, che nel suo 40° anniversario, ha deciso di portare alcuni dei suoi pezzi più belli nella piccola Chiesa Valdese e nella piazzetta antistante, proseguendo la contaminazione tra arte e design, iniziata già nell’edizione 2023.

Novità anche per la storica gara di sci e snowboard per architetti e designer skiCAD. La 24a edizione, torna a svolgersi il sabato mattina, per permettere ad un gruppo più ampio di progettisti di prenderne parte. Un nuovo trofeo, disegnato da Progetto CMR e in mostra in vetta al Monte Bianco, premierà lo Studio più veloce.
 
Ultima e più importante novità dell’edizione 2024, è la mostra al femminile nelle vetrine del centro. “Un passo avanti” raccontato attraverso la scelta e la narrazione di oggetti di design (rigorosamente rossi) fatta dalle professioniste del design e dell’architettura. Un passaparola tra architetti, designer, giornaliste, PR e manager di aziende del settore, che porterà in ogni vetrina un prodotto, un volto e una frase, che partendo dal prodotto, spingeranno ogni lettore a fare un piccolo passo avanti. Oggetti iconici in produzione o piccoli manufatti artigianali, accomunati dal colore rosso, racconteranno tante storie differenti spingendo i visitatori a fare un passo avanti dopo l’altro.
 
Il tema della mostra verrà poi ripreso nel talk della mattina di venerdì 2 febbraio “Un passo avanti… in salita” moderato da Raffaella Pollini di Kartell per un dibattito totalmente femminile con Patrizia Vincenzi, CEO di Luceplan; l’architetto e art-director Carolina Nisivoccia, l’architetto Raffaella Razzini; la designer Ilaria Marelli e l’architetto Giovanna Latis.
 
Il resto del programma:
Giovedì 1 febbraio le aziende partner raccontano il proprio “passo avanti” nel primo dei talk in programma. Cinque minuti di cronometro, come vuole la tradizione dei TED, per raccontare la direzione che hanno scelto e i progressi che si sono prefissati. Terminata la presentazione, la serata proseguirà con una cena in uno chalet sulle piste da sci, che una volta terminata, per i più temerari è prevista una grande discesa in notturna, con sci e lampade frontali.

Venerdì 2 febbraio sarà la giornata del talk al femminile “Un passo in avanti…in salita” previsto la mattina e, al pomeriggio, dello Skyway Monte Bianco, momento più alto dell’intero Design Week-end, sia in senso metaforico che geografico. In vetta a Punta Helbronner, nella stazione personalizzata da Kartell, gli ospiti potranno godersi in esclusiva il tramonto più alto di sempre e gustare i sapori della Valle d’Aosta nel tradizionale lo Matzon la merenda tipica valdostana. Intorno alle 18,00, nel teatro ipogeo della stazione intermedia del Pavillon, lo speech della main keynote speaker, Patricia Urquiola.
 
Sabato 3 febbraio, alla mattina, tutti pronti al cancelletto di partenza, per l’edizione 24 di skiCAD, la gara di sci per architetti e designer. Un momento che spariglia le carte spostando la competizione dal fatturato o dalla posizione gerarchica, alla prestazione sportiva. Il confronto professionale si fa goliardico, coinvolgendo tutti in un clima sano e divertente. Ovviamente non mancano i “soliti favoriti” che si daranno battaglia in una competizione agguerrita: giudici di gara e guardia porte della Courmayeur Mont Blanc Funivie, i soli ammessi a decretare i vincitori. Diverse le categorie in gara: Uomini/Donne sci, uomini/donne sci senior; Uomini/Donne snowboard e junior. Per tutti la premiazione, sarà al Courmayeur Sport Center.  Al pomeriggio il talk “Un passo in avanti” con la moderazione del giornalista Giorgio Tartaro dove alcuni architetti – Cesare Chichi, 967Arch; Michele Rossi, PARK Associati; Gino Garbellini, Piuarch; Giuseppe Tortato, Studio Tortato; Massimo Roj, Progetto CMR; Antonio Gioli, GBPA Architects; Alfonso Femia, Atelier(s) Femia – discuteranno sul tema della manifestazione portando la propria idea di cosa significa essere un passo avanti.
 
Molto significativa sarà la mostra di beneficenza “Idee Gentili”, tratta dalla mostra “Idee Geniali” di Giulio Cappellini presentata nell’edizione della Design Week-end di Pietrasanta, che proponeva una selezione di prodotti cult, scelti per il contenuto geniale del concept del materiale, della funzione o della tecnica di produzione. Questa mostra avrà una finalità diversa, un’idea ancora più geniale: c’è una giovane donna, specializzanda in ginecologia, che dal Buzzi di Milano ha scelto di partire per la Sierra Leone con l’Associazione “Medici per l’Africa, Cuamm”. Design week-end ha deciso di fare qualcosa di concreto, per aiutare lei a lavorare meglio e le donne africane a sopravvivere con i loro bambini, ovvero chiedere alle aziende selezionate (e ad altre che vorranno aggiungersi) di offrire i loro pezzi per un’asta a tempo, che durerà i quattro giorni dell’evento. Tutti i proventi serviranno a sostenere l’attività della giovane dottoressa e delle altre studentesse, che seguiranno il suo esempio.
 
Tornano le telecabine di Dolonne impreziosite dalle grafiche policrome, che racconteranno una nuova storia di design: prodotti storici e innovativi a cui si aggiungeranno quest’anno anche i volti che hanno fatto la storia del design e dell’architettura italiana.

  Scheda evento:
01-04/02 COURMAYER, SEDI VARE
Courmayeur Design Week-end 2024 - un passo avanti


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda evento:
01-04/02 COURMAYER, SEDI VARE
Courmayeur Design Week-end 2024 - un passo avanti

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata