extra_Casamania&Horm

extra_Flou


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Red Box, il volume scultoreo che infonde un senso di futuro nella cornice del passato
In Malesia, ai piedi della 'Montagna Rossa', sorge l'edificio in cemento rosso firmato Mix Architecture che interpreta l'eredità storica e ambientale del sito
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RED BOX, IL VOLUME SCULTOREO CHE INFONDE UN SENSO DI FUTURO NELLA CORNICE DEL PASSATO
24/01/2024 - Ai piedi della Montagna Rossa di Naning, in Malesia sorge la Red Box, un volume scultoreo in cemento rosso, progettato dallo studio cinese di architettura Mix Architecture a Hongchuang PARK. Con il suo particolare colore, la struttura risponde alla storia e all'ambiente: memoria cronologica della precedente fabbrica in mattoni ed eco della grande montagna vicina, la Red Box interpreta l'eredità del sito con un'architettura che guarda al futuro. 
 

Il concept

Unico edificio di nuova costruzione di Hongchuang PARK, la Red Box riprende lo stesso ritmo della Nanjing Combat Machinery Factory, la fabbrica fondata negli anni '50 che ha visto la fondazione e lo sviluppo della nuova Cina. Infatti, Il calcestruzzo rosso che compone l'architettura è stato versato in casseforme di legno, la cui trama è simile a quella dei mattoni rossi esistenti. Rustico e compatto, come scolpito da un unico blocco di pietra, lo spazio progettato ricorda il volume solido e internamente coerente degli edifici industriali.

La costruzione realizzata da Mix Architecture riprende i colori della cosiddetta montagna rossa. Anticamente noto come la "Grande Montagna Spettacolare" all'epoca delle Sei Dinastie, il monte deve la sua caratteristica tonalità alla presenza nel suolo di ematite, minerale principalmente composto da ossido di ferro. Additivo utilizzato anche nel calcestruzzo dell'edificio, l'elemento chimico è il responsabile del tipico colore che gli vale il nome di "Red Box".
 

L'edificio

L'edificio si trova sul lato sud della piazza d'ingresso del parco. Un'entrata sommessa introduce in un'esperienza spaziale rossa diversa dalla routine quotidiana. Un ingresso dominato dall'oscurità, dai saliscendi, dai colpi di scena, come se si entrasse in una grotta rossa e fioca. Una porta di legno dalla texture ondulata e una parete curva nello spazio profondo aggiungono un tocco di morbidezza alla grotta. 

La luce sottile proveniente da un foro circolare in cima alla grotta penetra attraverso il foro circolare della porta di legno, indicando l'entrata. Raggiungendo il foro circolare dello spazio rosso e poco illuminato, afferrando la maniglia di metallo nero che si trova nella luce soffusa e spingendo la porta di legno, la luce soffusa si diffonde, affascinando coloro che entrano.

Si dispiega uno spazio fluido, permeato di luce e aria rossa, in cui il cemento color mattone si alterna a pavimenti in terrazzo rosso. L'atrio d'ingresso è a doppia altezza e si estende fino agli spazi pubblici sui lati est e ovest. Il vetro degli spazi pubblici è trasparente e si integra perfettamente con il cortile interno ed esterno. 

Lo spazio occidentale si collega al cortile più grande, dove è conservato un grande albero che copre quasi la metà del cortile e si staglia in primo piano rispetto agli alberi della Montagna Rossa. Un corridoio circonda uno specchio d'acqua a specchio che riflette il verde della montagna rossa nel cortile.

Nello spazio orientale, entrambi i lati nord e sud sono cortili, i confini sono sfumati tra spazi interni ed esterni. Nel cortile meridionale si trova un pino che rimane sempreverde durante le stagioni. 

Salendo le scale, un ponte simile a un corridoio collega i due spazi al secondo piano. Tra i lati nord e sud del ponte, i grandi pannelli di vetro dissolvono i confini architettonici. Stando in piedi sul ponte, le persone godono di una vista panoramica del parco in direzione nord e sperimentano il verde della montagna rossa nella direzione opposta. 

Gli spazi al secondo piano utilizzano materiali acrilici semitrasparenti di forma circolare o a forma di mattone, incastrati in modo apparentemente casuale nelle pareti di cemento rosso, che permettono alla luce di filtrare all'interno. La montagna rossa si affaccia alla vista della grande terrazza, facendo sì che l'edificio diventi la cornice, mentre la montagna si fonde con esso.

Al calar della sera, una luce calda penetra sottilmente dal mondo interno dell'edificio verso l'esterno, attraverso alcune fessure e le aperture in acrilico semitrasparente: prendono forma motivi stellari sparsi che accompagnano il cielo notturno.

Lo spazio infuso di rosso, l'ambiente esterno riflesso dell'interno, l'ombra dei lucernari e le aperture traslucide tessono insieme un'esperienza distintiva che fornisce un nuovo modo per percepire un senso di futuro nella cornice di esperienze passate. 

  Scheda progetto: Red Box
Haiting Sun
Vedi Scheda Progetto
Haiting Sun
Vedi Scheda Progetto
Yuanyuan Zhao
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Haiting Sun
Vedi Scheda Progetto
Haiting Sun
Vedi Scheda Progetto
Arch Nango
Vedi Scheda Progetto
Xiaobin LV
Vedi Scheda Progetto
Xiaobin LV
Vedi Scheda Progetto
Xiaobin LV
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
27.05.2025
PM23, l’eredità della Maison Valentino diventa spazio culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mix Architecture

Red Box

 NEWS CONCORSI
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata