extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Centro Culturale e Museo del Tabacco a Navalmoral
Giochi di volumi e di luci nell'opera di Losada García Arquitectos
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/01/2016 - Il Centro Culturale 'La Gota' è il nuovo edificio espositivo multifunzionale progettato dallo studio Losada García Arquitectos a Navalmoral (Cáceres, Spagna). 
L'origine del suo nome deriva da un antico edificio, ubicato sullo stesso suolo negli anni '30, costruito per far fronte ai problemi di denutrizione infantile, denominato “la Gota de Leche”, La Goccia di Latte. 

Il centro ospita una sala per esposizioni temporanee, una sala per l'esposizione permanente della pittrice Sofía Feliu e il Museo del Tabacco. 

La geometria dell'edificio si rifà alla struttura della pianta del tabacco con il principio di uguaglianza e diversità di questo vegetale le cui foglie sono simili, ma diverse allo stesso tempo. 

Così l'edificio contiene un fusto, a mo' di comunicazione verticale e di struttura da cui di diramano piante di uguale dimensione e morfologia, ma con altezza e caratteri diversi e leggermente sfalsati. 

All'interno dell'edificio è riprodotta la luminosa atmosfera di un'area di essiccazione del tabacco attraverso un tessuto ceramico ispirato ai tradizionali mattoni di questi edifici. La luce solare penetra nello spazio attraverso i fori della facciata che appare così quasi smaterializzata. 

I cinque piani da cui è composto il Centro si iscrivono in cinque blocchi sfalsati e collocati uno sull'altro. La facciata è costituita da una doppia pelle, la parete vetrata e il tessuto ceramico denominato FLEXBRICK, un sistema industrializzato di lamine di ceramica flessibili che coprono l'intero edificio creando un gioco di chiaro-scuri. Si crea in tal modo un cuscino termico che impedisce il riscaldamento interno nei periodi estivi e contribuisce a creare l'atmosfera dell'essiccatore di tabacco.

 

 


  Scheda progetto: Cultural Center La Gota – Tobacco Museum
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto
Miguel de Guzman
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Losada García Arquitectos

Cultural Center La Gota – Tobacco Museum

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata