SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Ungheria: elementi in corten per l'antico Szathmáry Palace
Lo studio MARP sceglie il netto contrasto tra antico e moderno
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/09/2012 - Lo studio d’architettura MARP di Budapest ha pensato di restituire un ruolo preciso alle antiche rovine dello Szathmáry Palace di Pécs, reinterpretando una porzione d’angolo mancante in un nuovo elemento monumentale in grado di stabilire un dialogo sia con l’ambiente naturale e sia con ciò che resta dell’architettura preesistente.

La ricostruzione intende porsi, pertanto, non come ripristino dell’architettura originaria, ma piuttosto come nuovo punto di osservazione privilegiato, in netto contrasto con la parte antica, che volutamente appare incompleta.

La realizzazione dello studio ungherese si compone di vari elementi in Corten: una struttura a ‘L’ a cielo aperto, definita da pannelli forellati che racchiudono una scalinata nascosta con passerella per la vista panoramica sul parco circostante di Tettye valley; di una pavimentazione utilizzabile come piattaforma per le rappresentazioni teatrali all’aperto; di sedute per gli spettatori sparpagliate realizzate in blocchi regolari.

Le lastre che compongono la struttura a ‘L’ sono forellate per consentire da un lato alla luce di filtrare all’interno della scalinata nascosta, dall’altro per favorire la vista attraverso la cornice metallica nel giardino interno.

Le rovine dello Szathmáry Palace rappresentano uno tra i monumenti più preziosi presenti in Ungheria precisamente a Pécs, uno dei più antichi centri della regione sudoccidentale del Paese. Le antiche rovine si trovano nel parco di Tettye Valley, dove agli inizi del XVI secolo venne realizzato un palazzo in pietra locale su due livelli, dotato di corte interna.

Durante l’occupazione ottomana probabilmente la costruzione venne utilizzata come dimora dei dervishi turchi, successivamente venne abbandonata e le condizioni del palazzo peggiorarono notevolmente, finchè agli inizi del XX secolo una parte è stata demolita, mentre le rovine sono state utilizzate fino a tempi recenti come scenografia per gli spettacoli all’aperto.

  Scheda progetto: Reconstruction of the Szatmáry Palace
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto
Tamás Török
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MARP

Reconstruction of the Szatmáry Palace

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata