MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

'Atrio de la Alahambra': il progetto di Siza e Santos
Un nuovo punto d'ingresso nel meraviglioso complesso di Granada
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/04/2011 – S’intitola “Puerta Nueva” il progetto con cui il duo composto dall’architetto portoghese Álvaro Siza e dal collega spagnolo Juan Domingo Santos ha vinto il concorso internazionale di idee “Atrio de la Alahambra”.
 
La competizione in due fasi chiedeva ai partecipanti di progettare un nuovo edificio per l’accoglienza dei turisti in visita presso il magnifico complesso storico di Granada. Riportiamo di seguito degli stralci della relazione di progetto fornita dal team vincitore.
 
“La struttura architettonica dell’Alhambra è il risultato della sovrapposizione di una geometria regolare su un territorio dotato di una precisa topografia: originariamente quella dei Palacios arabi, ortogonale e domestica, configurata da una sequenza di patii chiusi collegati tra loro, e più tardi quella del palazzo di Carlo V, un edificio meraviglioso attorno a un patio circolare disposto su una struttura urbana islamica. Entrambe le architetture hanno occupato il territorio attraverso la realizzazione di una geometria di pieni e vuoti.
 
Inizialmente, nel confrontarsi con l’architettura del complesso, il progettista si sente scisso tra la fascinazione esercitata dall’architettura del sito e dalle relative evoluzioni nel corso dei secoli da un lato, ed il desiderio di “disinibizione” presente nel progetto di Machuca per il Palazzo di Carlo V dall’altro. Quest’ultimo è un intervento concepito in un contesto storico di radicale trasformazione, è simbolo di un profondo cambiamento al potere. In un secondo momento, intendimento principale è quello di porre ordine su ingressi e servizi aggiuntivi di qualità, aperti ad un gran numero di visitatori. La Nuova Porta dell’Alhambra dovrebbe essere inquadrata in quel delicato equilibrio tra natura e architettura che il tempo non ha ancora compromesso.
 
Il Palazzo di Carlo V è una chiara e radicale espressione del nuovo Potere. La maestria dell’architetto permise a un corpo apparentemente estraneo a ciò che era l'Alhambra - connotato da un’espressione architettonica autonoma e del tutto differente in termini di scala rispetto all’esistente - di aumentarne le qualità trasformando senza distruggere o dissolvere alcunchè, ma ricreando il carattere del complesso architettonico. E lo fece attraverso l’articolazione tra due espressioni, basandosi su continuità/discontinuità, e su percorsi e spazi aperti di diversa scala. E' questo principio di “continuità disinibita”, anche se in un diverso contesto storico, che ci ha portati allo sviluppo di progetto e un processo di permeazione-liberazione, basati sullo "spirito del luogo" e conformi a quanto richiesto dal programma.
 
La recente stratigrafia architettonica dimostra che ogniqualvolta è stato necessario ampliare o trasformare il monumento, il giardino è stato utilizzato come riferimento al paesaggio. La proposta per il nuovo Atrio dell’Alhambra prende come punto di riferimento le piattaforme verdi del Generalife. L’immagine dei terrazzamenti panoramici sul paesaggio ci sembra una soluzione adeguata per il progetto perché consente di associare l'architettura a un sistema di occupazione fisica del territorio, conservandone profili e sentieri originali.
 
L’architettura dell’Atrio nasce quindi come una successione di piattaforme con patii e giochi d’acqua posti su quote differenti, che si diramano progressivamente fino alla Plaza de la Alhambra (uno spazio di transizione privo di edifici, che precede la zona monumentale) per consentire la visione della Torre dell’Acqua, della Puerta de los Siete Suelos e della muraglia che cinge il complesso. L'idea di una porta d’accesso o di un ingresso al monumento appare pertanto legata alla realizzazione di un giardino sopraelevato, una piattaforma panoramica sopra la muraglia e le torri dell’Alhambra, coperta da un pergolato d’edera e di vite.
Al di sotto di questo livello è posta la grande hall dell’Atrio, una grande sala ipogea alla quota della Plaza de la Alhambra, costruita intorno a un cortile luminoso e a un impluvium che ricorda gli altri patii del complesso come quello dell'Alberca o degli Arrayanes. La luce naturale illumina gli interni, secondo quanto previsto dalla tradizione araba dove gradazioni di luce differente creano atmosfere cangianti.
 
La proposta coinvolge elementi già esistenti come il cosiddetto Camino Viejo, piantumato con cipressi, o un antico muro ricoperto di vegetazione che cambia colore con le stagioni e da cui si articolano gli spazi del nuovo Atrio attraverso una sequenza di cortili, come accade per i Palazzi Islamici. L’Impluvium, il Patio de los cipreses, il Patio del’Edera e la Plaza dell’Alhambra danno vita a una sequenza di luoghi di varia scala. Un muro e uno specchio risolvono la transizione tra questi quattro patii prima di accedere al monumento. Per promuovere la permeabilità tra questi spazi, il muro sale di 50 cm sopra lo stagno e sulla sua sommità s’inclina per consentire la vista dei cipressi del Generalife”.

  Scheda progetto: Puerta Nueva
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto
Juan Domingo Santos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ãlvaro Siza Vieira, Juan Domingo Santos

Puerta Nueva

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Velux
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata