extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Riapre il North Carolina Museum of Art
Thomas Phifer firma una nuova struttura in vetro e alluminio
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2010 – Dopo 3 anni di lavori, riapre le porte al pubblico a Raleigh il Museo di arte della Carolina del Nord. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il prossimo 24 aprile. Il progetto di ampliamento, firmato dallo studio newyorkese Thomas Phifer and Partners, è consistito nella realizzazione del “West Building”, un nuovo volume rettangolare immerso nel verde che annette al museo quasi 12mila metri quadrati con un ristorante, un negozio ed ulteriori attrattive per i visitatori.
 
I nuovi spazi espositivi consentono la trasformazione dell’edificio esistente – l’East Building (1983) progettato dall’architetto Edward Durell Stone (1902–78) – in un nuovo centro dinamico dedicato a mostre temporanee, eventi pubblici, attività di formazione, con spazi anche per le funzioni amministrative.
Entrambi gli edifici sorgono in un’area verde dove il movimento ondulato delle colline è incorniciato dagli alberi del bosco. Alcune sculture sono esposte qui, in una suggestiva atmosfera naturale all’aperto.
 
L’edificio di nuova costruzione, rivestito in pannelli di alluminio ed ampie lastre di vetro, sembra quasi smaterializzarsi tra le morbide curve del paesaggio naturale. La copertura ripropone il ritmico movimento ondulato delle vicine colline, con un sistema di volte e cassettoni che consente l’ingresso della luce naturale all’interno.
Il museo è tuttavia in grado di controllare la quantità di luce naturale che entra durante il giorno: gli oculi delle volte sono dotati di una tela rada rimovibile che consente di calibrare la forza della luce, potenzialmente dannosa per alcune opere esposte; le pareti vetrate sono invece completate da tende in tessuto, di spessori e colori differenti, a seconda del tipo di opera che devono proteggere.
 
“Tutti gli elementi dell’edificio – spiega l’architetto Phifer – dagli oculi nel soffitto, progettati per consentire il controllo della luce naturale, alle ampie vetrate per portare il paesaggio naturale all’interno, sono stati pensati in modo da poter offrire al visitatore la migliore esperienza possibile di riconoscimento della diversità nell’arte”.

  Scheda progetto: North Carolina Museum of Art
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Thomas Phifer and Partners

North Carolina Museum of Art

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Velux
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata