MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Il nuovo waterfront di Salerno disegnato da Ricardo Bofill
Una ‘mezzaluna’ per Piazza della Libertà ed una ‘vela’ per Piazza della Concordia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/03/2010 – Due chilometri di lungomare, da Piazza della Libertà fino a Piazza della Concordia, sono oggetto dell’ambizioso intervento di riqualificazione già in parte avviata dall’amministrazione comunale di Salerno. Oltre alla realizzazione della Stazione marittima su progetto di Zaha Hadid e del nuovo porto turistico di Marina di Arechi che vede coinvolto Santiago Calatrava, la trasformazione prevede anche il rifacimento delle due piazze che delimitano i due chilometri di waterfront da valorizzare: Piazza della Libertà e Piazza della Concordia. Entrambe ridisegnate dalla matita di Ricardo Bofill, le due piazze ospiteranno rispettivamente una “mezzaluna” ed una “vela”. Quest’ultima sul modello del Vela Hotel già realizzato dall’architetto catalano a Barcellona.
 
A dicembre scorso il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca presentava ufficialmente il plastico del fronte mare nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città: una riproduzione di circa 12 metri per raccontare il complessivo intervento di trasformazione urbanistica.
Il progetto di Bofill per Piazza della Libertà – grande spazio fronte mare compreso tra l’arenile di Santa Teresa ed il Molo Manfredi – prevede la realizzazione di un imponente edificio a forma di mezzaluna, noto come il Crescent. Si tratta di un complesso di edifici e porticato ad arco per un totale di 49.500 metri quadrati. Il porticato, edificato su due livelli fuori terra, è interamente destinato ad attività commerciali. Ulteriori cinque piani ospiteranno spazi direzionali e residenziali.
Sono inoltre previsti 90mila metri quadrati di parcheggi sotterranei, una piazza monumentale ad anfiteatro di circa 30mila metri quadrati, l’Archivio dell’Architettura Contemporanea, un’area coperta per eventi e manifestazioni, una passeggiata lungo la spiaggia e la riva del mare, con negozi, bar, ristoranti, punti di ristoro per il tempo libero.
Con un’altezza di circa 24 metri ed un diametro di 155 metri, il Crescent ha suscitato non poche polemiche, dividendo cittadini, tecnici e imprenditori. Particolarmente entusiasta del progetto è invece il sindaco De Luca che giudica positivamente l’imponenza dell’opera “non solo per la sua qualità urbanistica ed economica, ma anche perché muterà il destino di Salerno diventando un grande attrattore turistico, culturale e per il tempo libero”.
Poco distante dal Crescent sorgerà la stazione marittima firmata da Zaha Hadid, ormai in fase di ultimazione. I lavori per Piazza della Libertà sono stati avviati nel settembre scorso.
 
Ma il progetto più avveniristico sarà realizzato in Piazza della Concordia: una “vela” protesa verso il mare, alta circa 120 metri, che insieme al complesso a mezzaluna di Piazza della Libertà rivoluzionerà il lungomare della città.
Il disegno rimanda senza troppi dubbi all’hotel vela che Bofill ha progettato per Barcellona. Anche la struttura studiata per Salerno ospiterà un hotel, su una superficie di circa 19mila metri quadrati. All’interno troveranno spazio anche uffici, esercizi commerciali e servizi per il turismo. Un parcheggio interrato potrà ospitare fino a 1000 posti auto. Non sono previste residenze private. Il progetto prevede inoltre l’interramento di via Lungomare, nel tratto compreso tra piazza della Concordia e Piazza Mazzini.
 
La vasta opera di riqualificazione comporterà una spesa di circa 220 milioni di euro, di cui 70 solo per la vela. Per gran parte dell’investimento è previsto il project financing, mentre finanziamenti pubblici dovrebbero essere utilizzati solo per alcuni interventi strutturali, come l’interramento del lungomare. L’amministrazione comunale conta di poter concludere entro un anno l’iter amministrativo, in vista di una ambiziosa conclusione dei lavori per fine 2012.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata