MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Consegnati i premi della XV edizione dei CasaClima Awards
Cinque vincitori in tutta Italia e premio del pubblico a un progetto pugliese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/09/2017 - Si è svolta lo scorso 8 settembre presso il MUSEION di Bolzano la XV edizione della premiazione dei CasaClima Awards 2017, premio alle migliori realizzazioni certificate nel 2016.
Cinque i progetti eletti vincitori da una giuria tecnica e un sesto a cui è andato il riconoscimento speciale del pubblico.
Anche quest’anno l’Agenzia CasaClima con la consegna dei “cubi d’oro” ha voluto valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire quotidiano attraverso una selezione di edifici su tutto il territorio nazionale.

Scelti tra una rosa di 1390 edifici certificati nel 2016, queste realizzazioni, al di là dello stile architettonico o della scelta dei materiali costruttivi, si sono distinte per la capacità di coniugare il controllo dei consumi di energia, la salubrità e il comfort indoor, il rispetto l’ambiente, l’innovazione con le libertà progettuali e le scelte costruttive dei committenti e dei tecnici.

Per l’attento lavoro di risanamento energetico, rispettoso dei caratteri tipici dell’architettura rurale alpina, il primo cubo è stato consegnato ai proprietari del Maso Saxer (di KUP architekten) di Vipiteno: “Nella sua prima vita il Maso Saxer è stata una tipica costruzione rurale alpina riuscendo a conservare nel tempo i segni di una raffi nata architettura locale. Attraverso un attento risanamento che ne ha preservato l’autenticità dell’architettura e dei materiali è ora una moderna CasaClima A, sinonimo di comfort e alta qualità costruttiva”. 

Al Resort Il Gallo Senone (di Battistelli Roccheggiani Architetti) di Senigallia è stato assegnato il premio per le scelte costruttive e gestionali rispettose dell’habitat e delle tradizioni locali attraverso il percorso di certificazione ClimaHotel.
Un vecchio casolare agricolo recuperato e trasformato in un confortevole ed energeticamente effi ciente resort di campagna attraverso il percorso di certifi cazione ClimaHotel. Scelte costruttive e gestiona- li rispettose dell’habitat e delle tradizioni locali rendono il soggiorno al Gallo Senone un’esperienza formativa dal punto di vista ambientale”.

Uno dei premi è stato assegnato alla Casa IF (di forer°unterpertinger architetti) di Brunico per l’elevato standard costruttivo, come ha evidenziato il direttore tecnico Ulrich Klammsteiner, e per la qualità degli ambienti interni che ne fanno un tipico esempio di CasaClima A. “Inserito all’interno della valle di Brunico, l’edifi cio si integra perfettamente nel paesaggio circostante attraverso il suo performante involucro in calcestruzzo a vista che trasmette all’intera costruzione un forte senso di solidità mentre gli intarsi in legno di larice sulla superfi cie favoriscono la sua integrazione nel contesto locale. L’elevato standard costruttivo e la qualità degli ambienti interni ne fanno un esempio per una CasaClima A”.

La giuria ha, inoltre, assegnato il premio alla Scuola d’infanzia Levaldigi (del geom. Federica Brizio) a Savigliano (CN) per aver saputo raggiungere le prestazioni ambientali ed energetiche richieste dalla certificazione CasaClima School R in un edificio degli anni venti.
Una scuola che conserva un’immagine d’altri tempi ma resa particolarmente confortevole e funzionale attraverso il percorso di sostenibilità del protocollo CasaClima School. La scelta ecologica dei materiali, l’alto livello di comfort indoor, il rispetto di elevati standard igienici e una gestione at- tenta dei rifi uti facilitano e aiutano l’apprendimento e la sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità, da vivere concretamente per trasmetterla poi all’esterno”.

Ultimo premio della giuria è stato assegnato al convitto Fürstenburg a Burgusio (BZ) dell'arch. Werner Tscholl oltre che per le qualità energetica e architettonica dell’edificio, anche per l’innovativa collaborazione tra la Provincia e imprese private (modello PPP - Public Private Partnership).
Il concetto architettonico del convitto Fürstenburg si ispira alle opere storiche circo- stanti, riproponendone i caratteri distintivi in chiave contemporanea. L’innovativa collaborazione tra un ente pubblico e imprese private hanno reso possibile la costruzione con tempi e costi adeguati di una residenza confortevole e funzionale in grado di far sentire “a casa” i numerosi allievi provenienti da altre località”.

Il Premio del Pubblico, assegnato per il quarto anno consecutivo attraverso un sondaggio online tra una rosa di 25 edifici selezionati, è andato all’edificio Case di Luce (Pedone Studio) a Bisceglie (BA).  


  Scheda progetto: Saxer Hof
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Resort Il Gallo Senone
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Haus IF
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
Oliver Jaist
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Schülerheim Fürstenburg
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Case di Luce - Rigenerazione urbana sostenibile
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
pedone working
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
KUP - ARCH Architekten architetti

Saxer Hof
  Scheda progetto:
Studio BRAU - Battistelli Roccheggiani Architetti

Resort Il Gallo Senone
  Scheda progetto:
Forer Unterpertinger Architekten

Haus IF
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Schülerheim Fürstenburg
  Scheda progetto:
PS Architetture

Case di Luce - Rigenerazione urbana sostenibile

 NEWS CONCORSI
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata