Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Completato il restauro del Fondaco dei Tedeschi by OMA
Lo storico edificio veneziano convertito da Benetton in spazi commerciali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/06/2016 - I lavori di restauro del Fondaco dei Tedeschi, il palazzo veneziano risalente al XVI sec. e affacciato sul Canal Grande, sono stati completati di recente. A firmare il progetto Rem Koolhaas e Ippolito Pestellini Laparelli, dello studio olandese O.M.A. - Office for Metropolitan Architecture, incaricati nel 2009 dalla famiglia Benetton di convertire i 9000mq dello storico edificio in spazi commerciali. 

Lo schema progettuale di OMA è basato su un numero ben definito di interventi strategici e di collegamenti verticali a supporto della nuova funzione che stabiliscono una sequenza di spazi e percorsi pubblici. Ogni intervento è stato concepito come uno scavo all'interno della massa esistente in grado di liberare nuove prospettive e svelare la vera sostanza dell'edificio ai suoi visitatori, come un “accumulo di autenticità”. 

Il progetto apre il cortile ai pedoni, mantenendo il suo ruolo storico del 'campo' urbano coperto.
La copertura è stata ricavata dalla ristrutturazione del preesistente padiglione del XIX secolo. Una grande terrazza in legno con vista spettacolare sulla città è stata aggiunta per fa sì che il tetto e il cortile sottostante diventino luoghi pubblici, aperti alla città e accessibili in ogni momento.

Sono stati creati due nuovi ingressi dal Campo San Bartolomeo e da Rialto; gli accessi preesistenti al cortile, utilizzati dalla gente del posto come scorciatoia, sono stati mantenuti; sono state aggiunte scale mobili per creare un nuovo percorso pubblico attraverso l'edificio; i vari ambienti esistenti sono stati consolidati in un modo da rispettare le sequenze originali; gli elementi storici cruciali, come le camere d'angolo, sono rimaste intoccati. Alcuni aspetti della costruzione, persi per secoli, sono stati fatti tornare alla luce: le pareti delle gallerie tornano ad avere una superficie affrescata, ma in “forma” contemporanea.

Con questo progetto sarà sbloccato il potenziale del Fondaco dei Tedeschi come un'importante destinazione per turisti e veneziani; un grande magazzino urbano contemporaneo che mette in scena una vasta gamma di attività, dallo shopping ad eventi culturali, incontri sociali e vita quotidiana.

La ristrutturazione di OMA, al tempo stesso sottile e ambiziosa, continua la tradizione del Fondaco di vitalità e di adattamento, la sua conservazione è l'ennesimo capitolo della storia illustre e a più livelli dell'edificio. Evita ricostruzioni nostalgiche del passato e demistifica l'immagine 'sacra' di un edificio storico.

L'apertura al pubblico è prevista per il primo ottobre prossimo


  Scheda progetto: Il Fondaco dei Tedeschi
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Photograph by Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti, Courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Il Fondaco dei Tedeschi

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata