MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Si inaugura oggi a Milano la Unicredit Tower di Cesar Pelli
Con i suoi 231 metri di altezza sarà l'edificio più alto d'Italia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2012 - La Unicredit Tower, altrimenti nota come Torre Hines - Cesar Pelli, sarà inaugurata stamane alle 10.30 a Milano. Il nuovo Headquarters del Gruppo, con i suoi 231 metri di altezza, sarà l'edificio più alto d'Italia.
 
L'edificio fa parte di un complesso di tre torri collocate nel 'Progetto Porta Nuova', a ridosso di Corso Como e della Stazione Garibaldi, progettate dall'architetto argentino Cesar Pelli e realizzate dal Gruppo Hines che nel 2006, acquistando oltre 290mila metri quadrati di aree dismesse, ne aveva promosso un maxi-intervento di trasformazione urbana.
 
Il nuovo edificio, interamente in vetro e ferro, che a marzo 2013 accoglierà 4000 dipendenti Unicredit, affaccia sulla piazza circolare inaugurata una settimana fa e dedicata all'architetto Gae Aulenti, scomparsa di recente.

I tre edifici di Cesar Pelli in Porta Nuova Garibaldi detengono un altro primato: sono il primo progetto pilota italiano ad aver ottenuto la certificazione Leed Gold dell'US Green Building Council  grazie al:
22,5% di risparmio energetico
37,3% di riduzione dell’utilizzo di acqua potabile negli edifici
100% di riutilizzo di acqua piovana
51% di riduzione dell’acqua per irrigazione
93% di riciclo dei rifiuti da cantiere
20,5% di materiale provenienti da riciclo utilizzato nelle costruzioni
41% di materiali di costruzioni di provenienza locale.

  Scheda progetto: Area Garibaldi-Repubblica
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/01/2013
Milano: la mostra 'Alberto Garutti. Didascalia / Caption'
Oltre 30 lavori esposti al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea fino al prossimo 3 febbraio

06/12/2012
Milano inaugura "Piazza Gae Aulenti" nell’area Garibaldi-Repubblica
Dedicata alla memoria di Gae Aulenti e Anna Politkovskaja

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pelli Clarck Pelli Architects

Area Garibaldi-Repubblica

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata