interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Nasce la ‘Medaglia dell’architettura del vino’
L’ordine degli architetti di Treviso lancia il premio nazionale per il miglior progetto di valorizzazione dei territori DOCG, DOC e IGT
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NASCE LA ‘MEDAGLIA DELL’ARCHITETTURA DEL VINO’
18/03/2024 - L’Ordine degli architetti di Treviso, in accordo con il Comune di Valdobbiadene, ha presentato “La Medaglia dell’architettura del vino”, un nuovo premio di architettura dedicato a progetti di trasformazione, cura e valorizzazione del paesaggio e dei luoghi votati al vino.
 
“Si tratta di un’importante iniziativa a livello nazionale pensata per promuovere attività di progettazione qualitative in territori fragili come quelli votati alla coltivazione della vigna - commenta il presidente dell'Ordine, Marco Pagani -.  Luoghi che stanno vivendo una intensa fase di trasformazione legata al ruolo del vino nelle dinamiche economiche e culturali attualmente in corso”.
 
“La medaglia dell’architettura del vino” ha l'obiettivo di sviluppare una riflessione collettiva sul rapporto tra i luoghi del vino e le infrastrutture che contribuiscono a organizzare e definire in modo sostenibile suoi paesaggi. “Il premio vuole rappresentare una ricognizione attiva in Italia sulle trasformazioni dei territori in corso e aprire un confronto pubblico tra i diversi attori coinvolti nell’attuale processo di riorganizzazione delle nuove dinamiche tra: progetto, terroir, viticultura e paesaggi” continua Pagani.
 
L'obiettivo dell’Ordine degli architetti della provincia di Treviso è di mettere in relazione la dimensione produttiva del vino con le differenti autorialità del progetto di architettura e paesaggio, stabilire opportunità di incontro e dialogo sul futuro dei territori e dei luoghi sensibili. In particolare, il premio vuole porre l'accento sulle azioni di riordino paesaggistico, di mitigazione ambientale, di consolidamento e valorizzazione del suolo, di costruzione di nuovi habitat connessi alla produzione del vino in modo sensibile rispetto al rapporto tra attività di fruizione e benessere dell’uomo.
 
Una giuria multidisciplinare, composta da architetti, paesaggisti, antropologi, avrà un ruolo importante nella valutazione del ruolo sociale dei paesaggi dell’architettura del vino e la relativa ricaduta sulla vita e l’evoluzione delle comunità in contatto con essi. La selezione delle opere punterà a costruire una piattaforma culturale di rinnovamento dei paesaggi del vino, creerà un archivio contemporaneo di buone pratiche di integrazione e valorizzazione dei luoghi della produzione e della convivialità. Offrirà inoltre agli attori coinvolti in questo processo di mutazione un registro di possibilità per la cura e lo sviluppo del turismo e della vitivinicoltura sostenibile in Italia.
 
Infine, “La medaglia dell’architettura del vino” è un’occasione per mettere in relazione differenti realtà territoriali del paese aprendo un dialogo nazionale qualitativo sulla costruzione di un paesaggio sensibile e attento al ruolo dei luoghi di valore. Il premio avrà il compito di evidenziare architetture votate alla cura dei territori e del loro immaginario premiando azioni condivise e volte all’incontro tra progetto e comunità.

La chiusura delle iscrizioni e il contestuale caricamento del materiale di concorso è fissato per il 15 Aprile entro le ore 12.00.

La Cerimonia di Premiazione avrà luogo il 30 Maggio 2024.
 
Il premio sarà costituito da una medaglia e € 3.000,00 in denaro.
La Giuria si riserva la possibilità di assegnare una o più menzioni d’onore a progetti ritenuti significativi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso e Com

Medaglia dell’Architettura del vino

L’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso insieme a il Comune di Valdobbiadene indicono un bando a cui possono partecipare sia progettisti che imprese che titolari di cantine, al fine di promuovere il miglior progetto di valorizzazione dei territori DOCG, DOC, IGT sull’ambito nazionale.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata