SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Una 'coreografia' di sedie sperimentali firmata Martino Gamper
La galleria Haus der Kunst di Monaco ospita Sitzung, una mostra tra arte e performance, dove il pubblico crea il proprio spazio con gli oggetti in esposizione
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Martino Gamper su una delle sue sedie alla Haus Der Kunst Martino Gamper su una delle sue sedie alla Haus Der Kunst
30/08/2023 - Da spazio transitorio, la Haus der Kunst di Monaco di Baviera diventa luogo di aggregazione con "Sitzung", la mostra di Martino Gamper che si terrà fino al 1° aprile 2024 nella galleria tedesca. Tra arte, performance e curatela, il designer italiano dà vita a una "coreografia" di sedie di nuova concezione. Giocando sull'ambiguità della parola tedesca "Sitzung", traducibile sia come seduta che come riunione, la mostra invita il pubblico e lo staff a riunirsi, riposare e giocare con le sedute, per riconfigurare ciclicamente l'intero spazio secondo regole consegnate a inizio progetto.
 
Noto a livello internazionale per l'opera del 2006, "100 Chairs in 100 Days", Gamper esplora ancora una volta il concetto di seduta come oggetto scultoreo. Nel progetto, il designer raccoglieva sistematicamente sedie dismesse e trascorreva poi 100 giorni a riconfigurare il design di ciascuna di esse, nel tentativo di trasformarne il carattere e/o il funzionamento.

Frutto di una costante ricerca di nuovi modi per introdurre il design nella vita quotidiana, l'attuale mostra di Martino Gamper propone sedie sperimentali, adatte allo scopo ma imperfette e promuove l'elemento partecipativo: il pubblico stesso crea la performance coreografica con gli oggetti della mostra.
 
Non solo arredi, realizzati con processi artigianali e e industriali in diversi materiali, ma anche un nuovo design della luce contribuisce a creare l'atmosfera di uno spazio sociale di movimento e incontro.

Influenzato dal lavoro di Pina Bausch e dall'uso delle sedie nel teatro-danza, l'artista italiano sfida i confini tra le arti attraverso nuove forme di coinvolgimento e apprendimento.
 
 "La Mittelhalle della Haus der Kunst è uno spazio straordinario - ha dichiarato il direttore artistico della Haus der Kunst ​Andrea Lissoni -. Questa collaborazione tra Martino Gamper e i nostri team curatoriali ed educativi ci dà l'opportunità di sperimentare con questo importante spazio, invitando tutti a essere coinvolti nel creare letteralmente il proprio spazio."


Sedie di Martino Gamper alla Haus Der Kunst


Mostra di Martino Gamper a Monaco di Baviera


Sitzung, mostra di Martino Gamper alla Haus der Kunst

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/06/2023
Il nuovo volto a colori dello spazio milanese di Kerakoll
Realizzato su progetto di Martino Gamper, il restyling dello showroom di via Solferino indaga il concetto di sovrapposizione come rinnovamento dell’esistente

03/09/2019
A Londra l'installazione firmata Martino Gamper + Alpi
'Disco Carbonara': una giocosa porta di accesso realizzata in legno di recupero

01/06/2017
Studio Formafantasma e Martino Gamper + CEDIT - Ceramiche d’Italia
I nuovi rivestimenti Cromatica e Frammenti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
Sedie di Martino Gamper alla Haus Der Kunst
Mostra di Martino Gamper a Monaco di Baviera
Sitzung, mostra di Martino Gamper alla Haus der Kunst
 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata