Di.Big

Remer Rubinetterie


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Alla scoperta di materie e materiali con Listone Giordano
Eventi a tema design e sostenibilità presso l'Hub Arena di via Santa Cecilia a Milano
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/09/2021 - In occasione della Milano Design Week Listone Giordano ha intrapreso un viaggio alla scoperta di materie e materiali presso il rinnovato Hub Arena di via Santa Cecilia 6, Milano.
All’interno di questo spazio - anfiteatro ideato da Michele De Lucchi e trasformato in crocevia tra design, arte e cultura e che vede alleati brand come Listone Giordano, Blueside, Matteo Brioni, Metallvm, Panzeri e Vaselli, il protagonista è lo sviluppo del concetto di design legato al tema di materie e materiali. 
 
La storia di una nuova stimolante coabitazione in chiave di progresso sostenibile, ricerca e sperimentazione, metodologie di produzione ed utilizzi innovativi a disposizione del mondo della progettazione. Dalla trasparenza del vetro, alle venature del legno, dall'intensità della terra cruda alla lucentezza del metallo, dalla magia della luce alla forza della pietra, i vari marchi presentano i loro nuovi progetti attraverso un dialogo rapido ed efficace con il pubblico.
 
Sostenibilità e i materiali naturali nell’architettura focus di Arena Hub
L’accostamento del termine “naturale” all’architettura è sintomatico di un’importante tendenza, ormai una realtà, che sta prendendo piede sempre più velocemente anche nel nostro paese. I materiali naturali sono stati i primi ad essere utilizzati dall'uomo nell'ambito delle varie costruzioni nel corso dei secoli. 
Il termine sostenibile applicato all’architettura e al design ci fa pensare al legno, materiale naturale per eccellenza, da sempre identificato come la materia prima utilizzata fin dagli albori dell’umanità e di cui Listone Giordano è testimone vitale da oltre un secolo. 
 
Ma non si tratta solo di legno; anche la terra cruda incarnata da Matteo Brioni, la pietra e i suoi manufatti con Vaselli, e il vetro artistico di Blueside sono materiali che vengono rivisti in chiave sostenibile con metodologie di produzione e nuovi utilizzi. Oltre a questi, anche un elemento immateriale come la luce testimoniata da Panzeri (che non può rinunciare al suo riferimento di riciclabilità, sostenibilità, con un’attenzione concentrata sui consumi in tutte le declinazioni) e il metallo “in fusione” grazie alle tecnologie messe a punto da Metallvm, s’integrano armoniosamente in questo esagono di materiali messi a disposizione del mondo della progettazione.
 
Green Table, Forum Internazionale su architettura e design ecosostenibili
In anteprima, viene presentato il progetto Green Table, il Forum Internazionale su architettura e design ecosostenibili che dopo aver percorso varie tappe in Europa approderà a Perugia dal 21 al 23 ottobre 2021.  Tecnologia, danza, musica e sostenibilità, un amalgama per un’iniziativa dal grande impatto emotivo.
 
La premessa di My Forest: Il bosco tra Città della Pieve e Piegaro, con i suoi 150 ettari certificati, si è affermato come modello di gestione forestale sostenibile e anche Laboratorio di sperimentazione scientifica attraverso il progetto europeo TRACE, meglio conosciuto come gli Alberi parlanti (Tree Talkers), nato dalla collaborazione tra il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e PEFC Italia con il sostegno del Ministero della transizione ecologica.
 
Diventa oggi inusuale palcoscenico di un racconto di esperienze, testimonianze e documentazione finalizzato ad un'opera di autentica condivisione: corpi e musica si intrecciano in armonia con i suoni della natura. Figure danzanti rappresentano una storia antica, come le più antiche fra le querce. Siamo in Umbria dove i secoli sono un segno presente e, a ben guardare, possono mostrare all’uomo contemporaneo una strada per un nuovo umanesimo, fatto di misura e rispetto, conoscenza e ambiente.
L'originale performance di danza contemporanea messa in scena dalla compagnia “Freefall”, ispirata ad una storia del ‘500 intessuta di segreti, illustri personaggi e orgoglio femminile, è interpretata da giovani artisti umbri.
L’anfiteatro naturale della foresta suggerisce, così, una riflessione più ampia sul rispetto e la sostenibilità ambientale, preparandosi ad ospitare sul territorio momenti di incontro e dibattito sul tema di futuri modelli di coabitazione e la relazione tra umano e non-umano in uno scenario di grande fascino evocativo.
 
Questo è l'evento con cui la Fondazione Guglielmo Giordano e Media eventi inaugurano Green Table, il forum internazionale di architettura e design sostenibile, con un ricco programma culturale in modalità phygital e grandi protagonisti della progettazione. 
 
La location
Il design di qualità ha bisogno di una dimora all’altezza. L’edificio di Arena - che conserva tracce dell’affaccio sul naviglio che una volta correva in via San Damiano con grandi finestre che si aprivano direttamente sull’acqua – è caratterizzato da  spazi possenti, fatti di colonne e grandi archi, cresce e si estende in verticale occupando oggi tre piani dello stabile con spazi dedicati ai progettisti, insieme intimi e funzionali con la MATERIOTECA, la Focus On room, l’area lounge per interviste ed incontri “ravvicinati”, in affiancamento alla zona VR (dedicata appunto alla virtual reality e alle nuove tecnologie digitali applicate al mondo dell’architettura e del design). 
 
Un anfiteatro aperto dove poter organizzare presentazioni, conferenze ed esposizione dei prodotti, che prevede un dialogo continuo, uno stimolante richiamo al tema della co-abitazione dei diversi materiali (legno, pietra, vetro, terra cruda, luce e metallo) in chiave di progresso sul tema ricerca e sperimentazione sostanziale più che formale.  
 
Al soffitto sono appesi due modelli delle Earth Stations ad indicare che Arena è un’evoluzione del concetto di showroom, in un fluire dinamico ed inarrestabile. Contemporaneamente segno e realtà abitativa del futuro, non più centrato sulla relazione commerciale venditore -acquirente, ma sullo scambio culturale, emozionale e sul trasferimento di conoscenza.

Listone Giordano su Archiproducts













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/04/2022
Listone Giordano porta la natura in casa
Design e sostenibilità: i parquet con finitura antibatterica migliorano l'efficienza energetica trasformando lo spazio domestico in rifugio di comfort e serenità

16/02/2022
Il parquet si colora di tinte naturali al vino
Terre di Vigna, la finitura sostenibile sviluppata da Listone e Giordano e Passoni Design sfrutta le proprietà del vino per tingere arredi e superfici in legno

11/11/2021
I pavimenti Listone Giordano per un progetto di real estate a Houston
Il parquet Godron riveste gli spazi delle 32 unità abitative del nuovo building Giorgetti Houston

08/10/2021
Il parquet Rovere di Listone Giordano per la sede dell’Associazione Italiana Sommelier
In via Ronchi a Milano uno spazio all'insegna dell'etica e della sostenibilità: il progetto di riqualificazione curato dallo studio Bertero Projects

03/08/2021
Listone Giordano per un'abitazione privata a Cabrils
Dai pavimenti interni ai rivestimenti outdoor: il legno armonizza gli spazi tra paesaggio e habitat

23/07/2021
Listone Giordano per la nuova sede del consolato italiano a Barcellona
L'iconica collezione Classica veste le pavimentazioni della zona degli uffici della Direzione e dello spazio dedicato agli eventi

01/07/2021
Il parquet Listone Giordano pensato per qualsiasi spazio della casa
Salotto, bagno cucina e spazi esterni: le proposte sostenibili per creare continuità visiva tra indoor e outdoor

18/06/2021
I pavimenti in legno Listone Giordano per un'abitazione spagnola
Un'architettura dalle forme fluide dialoga e convive con la natura: il progetto Secret Garden

26/05/2021
Il parquet Custom+ firmato dall'architetto Marco Carini per Listone Giordano
Inediti schemi di posa e pattern geometrici danno vita ad un nuovo strumento di progettazione per i progetti d'interior

20/04/2021
Il nuovo pavimento in legno da esterni Listone Giordano firmato Marc Sadler
Decking Cross Fingers combina l'estetica delle venature naturali con un nuovo sistema di fissaggio a pettine



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.09.2025
"Where’s Maurizio?": Maurizio Cattelan lancia una caccia al tesoro artistica globale
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
01/10/2025 - ordine degli architetti di treviso, piazza delle istituzioni 30, treviso
L'acqua dell'architetto

gli altri eventi
1
2
MARGARITELLI

1
2
3
4
5
MICHELANGELO ROVERE MONTBLANC
MICHELANGELO ROVERE TAMARINDO
MICHELANGELO ROVERE TORTORA
MICHELANGELO ROVERE TESTA DI MORO
MICHELANGELO ROVERE CASHMERE
MICHELANGELO ROVERE BIANCOSPINO
GRISAGLIE ROVERE GRIGIO MARINO
GRISAGLIE ROVERE GRIGIO DI LUNA
GRISAGLIE ROVERE GRIGIO ARGILLA
ROVERE PURO
1
2
3
4
5

MARGARITELLI

 NEWS CONCORSI
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata