extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Gli arredi outdoor B—Line per spazi residenziali e contract
Versatilità, estetica e funzionalità per le sedute e ii tavoli disegnati da Maddalena Casadei, Michael Geldmacher, Karim Rashid, Busetti Garuti Redaelli
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/06/2021 - Gli arredi outdoor B—Line sono pensati per arredare spazi residenziali ma anche contract, all’insegna della versatilità, estetica e funzionalità. Con il via libera al servizio all’aperto di bar e ristoranti, nasce l’esigenza di rendere fruibili nuovi spazi esterni per un graduale ritorno alla socialità. La collezione outdoor di B—Line si presta perfettamente all’arredo contemporaneo di plateatici, verande e dehors.
 
Tra i complementi di design adatti all’open-air, figura sicuramente il tavolo Fonda di Maddalena Casadei dalle linee quasi archetipe, nato da una rielaborazione ammorbidita delle geometrie.‎ La base soft round in cemento colorato in pasta, su palette a catalogo o anche con tonalità custom, accoglie la struttura cilindrica in metallo che sostiene il piano nelle versioni mdf o laminato.‎
Disponibile in 2 altezze, con piano a forma quadrata e angoli arrotondati oppure a forma curvilinea generata dalla combinazione di archi derivati da cerchi di diverso diametro.‎
Grazie all’essenzialità formale che facilita l’abbinamento con tutte le tipologie di sedie, il tavolo è ideale per i contesti contract dedicati al food e all’hôtellerie: i materiali lo rendono inoltre adatto sia per gli ambienti interior che per verande, dehors e in generale situazioni outdoor.‎
 
La serie di sedute per l’outdoor proposta a catalogo annovera invece Toro di Michael Geldmacher e Park dello Studio Neuland di Paster & Geldmacher.

Toro è una sedia dalla forma iconografica: la struttura tubolare “oversized”, dalla linea semplificata, permette l’impilabilità e definisce una forte immagine figurativa, dove lo schienale ricorda le corna del toro.‎ La versione con seduta in legno multistrato e quella rivestita sono adatte per l’indoor, mentre per l’outdoor è disponibile con sedile e schienale intrecciati e struttura d’acciaio zincata verniciata oppure interamente in acciaio zincato con seduta in lamiera.‎
 
Park è disponibile in due altezze per abbinarsi al bancone o al tavolo alto. La silhouette grafica e leggera della sedia la rende trasversale a molteplici stili e contesti: facilmente impilabile, può essere posizionata sia in spazi interni che esterni.
 
Altra opzione per il seating in plein air è Woopy di Karim Rashid - sinuosa poltroncina in polietilene con un’avvolgente seduta che si raccorda allo schienale - da accompagnare al tavolo Adam di Busetti, Garuti, Redaelli dotato di base singola o doppia e top in laminato o cristallo. La base, a singolo o doppio elemento, prende forma attraverso la transizione da triangolo a cerchio.‎
 











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2022
B—Line presenta la poltrona Supercomfort firmata Joe Colombo
Disegnata nel 1964, la poltrona Supercomfort nasce dall’idea di utilizzare un unico foglio di tranciato di legno ritagliato e senza giunzioni

10/08/2021
La sedia Hoop di B—Line si rinnova
La scocca avvolgente disegnata da Karim Rashid è ora disponibile nella tonalità Olive Green, con struttura in faccio o cciaio cromato oppure rivestita in tessuto o pelle

15/07/2021
La nuova versione del tavolo 4/4 di B—Line
Una tonalità calda e neutra veste l'iconico tavolo disegnato da Rodolfo Bonetto nel 1969

19/03/2021
I tavolini di Tommaso Caldera per B—Line
Un nuovo sistema di tavoli bassi componibili con gambe in metallo e piano in marmo o legno

08/02/2021
Nuance zafferano per l'iconica cassettiera Boby
Il progetto di Joe Colombo per B-Line in una Limited Edition di 300 pezzi

16/12/2020
Zanellato/Bortotto: nuove formule e ottimismo per affrontare l’emergenza
Prosegue la serie di interviste a cura di B-Line dedicata al design e alla pandemia Covid-19

30/11/2020
Michael Geldmacher e il design oltreconfine
Design ed emergenza virus. Il secondo episodio della serie di interviste a cura di B-Line

23/11/2020
Design ed emergenza virus. Cosa rimane e cosa cambia
Un nuovo ciclo di interviste a cura di B-Line. Parola a Francesco Favaretto

18/08/2020
Le poltrone Boomerang di B—Line per l'OKKO Hotels di Parigi
Arredi storici, colori delicati, spazi fluidi. Il progetto di Studiopepe



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
B-LINE

TORO
FONDA

B-LINE

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata