extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Le soluzioni Schüco per Villa Levante
Scorrevoli, finestre e porte in alluminio uniscono spazi domestici e paesaggio circostante
Autore: ilaria galliani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
13/05/2021 - La leggerezza delle soluzioni in alluminio Schüco si rende filo conduttore di Villa Levante, un’abitazione privata che sorge sull’Isola di Albarella, nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, nella laguna a sud di Venezia. Lo sviluppo progettuale e paesaggistico della costruzione è stato curato dall’Arch. Genny Augusti dello Studio di Architettura Leonardo di Adria (RO).
 
La villa si sviluppa con linee e volumi essenziali, ispirati alle strutture minimali di Mies Van Der Rohe, maestro dell’architettura moderna a cui la progettista ha voluto rendere omaggio. Da qui l’idea di trasformare il vecchio fabbricato esistente in un’opera contemporanea, luminosa e rispettosa dell’ambiente circostante. La leggerezza è il filo conduttore del concept, che conserva la solidità tipica delle costruzioni Lagunari: la villa nasce dall’acqua, per poter arrivare a spaziare con lo sguardo nell’infinito orizzonte del mare, proprio a levante.
 
Peculiarità di una villa al mare, che si identifica nella capacità di poter vivere l’abitazione come un luogo di continui scambi tra interno ed esterno, quasi fosse un unico ambiente. Una casa, un modo di vivere, che mette in tensione orizzonte e orizzontalità, trasparenza e continuità, pieno e vuoto, riflessi e ombre. Poche pareti in muratura, a favore di quelle “tutto vetro”: grandi aperture vetrate, che abbracciano gli spazi domestici e il verde, il cielo e il blu.
 
Un’esigenza progettuale per la quale si è rivelato fondamentale l’utilizzo dei serramenti in alluminio Schüco, in grado di combinare elevate prestazioni tecniche con profili in alluminio minimali. Scorrevoli, finestre e porte in alluminio in grado di conferire un nuovo senso dello spazio, offrendo svariate possibilità costruttive e un’ampia flessibilità progettuale.
 
Per fornire la massima trasparenza agli ambienti, ottimizzando l’apporto di luce naturale, il comfort e la salubrità, il sistema scorrevole panoramico in alluminio Schüco ASE 67 PD si è rivelato la scelta ideale, grazie ai profili leggeri e resistenti.
 
Grazie alle sezioni in vista ultrasottili, infatti, non solo aggiunge valore all’edificio, ma consente di vivere a stretto contatto con il paesaggio circostante, creando armonia e una continua comunicazione osmotica tra interni ed esterni. Tra le caratteristiche del sistema, si evidenzia in particolare la soglia piana “0 Level” a filo pavimento che, eliminando qualsiasi inciampo, facilita la movimentazione dello scorrevole e semplifica gli spostamenti delle persone da un ambiente all’altro.
 
Il serramento, dunque, non è più barriera, ma soglia, non più elemento di divisione, ma di connessione, non più chiusura, ma apertura verso la totale libertà degli spazi, nel rispetto del mood generale dell’abitazione.
 
Una cifra stilistica all’insegna della pulizia delle linee, che si ritrova anche nell’utilizzo del sistema per finestre in alluminio Schüco AWS 65 BS (Block System), con “anta a scomparsa”, ideali per enfatizzare il senso di leggerezza di Villa Levante. Il cuore tecnologico del sistema è racchiuso nei profili di anta sottili, che scompaiono all’interno dei profili di telaio, lasciando in vista soli 73 mm di alluminio. Il design estremamente minimale permette non solo di facilitare l’ingresso della luce naturale negli ambienti, ma anche di inserire con discrezione il serramento in un contesto architettonico e naturalistico di pregio come questo, con livelli di isolamento termico e acustico elevati.
 
La progettazione dell’involucro si completa con il sistema per porte in alluminio Schüco ADS 65, che combina tutte le caratteristiche distintive delle porte in alluminio Schüco: sicurezza antieffrazione, elevate prestazioni acustiche e termiche.
 
La classe energetica dell’abitazione, classe A++, la rende performante anche dal punto di vista dei consumi energetici: diversi gli accorgimenti come la dotazione di pannelli fotovoltaici, nascosti grazie all’utilizzo della copertura piana; la micro-ventilazione del solaio di fondazione attraverso l’utilizzo di sistema a igloo; l’isolamento di tutte le pareti perimetrali con sistemi a cappotto certificati; e infine la ventilazione meccanica controllata, che permette il continuo ricambio d’aria in inverno e in estate.
 
Schüco su Archiproducts


1. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


2. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


3. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


4. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


5. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


6. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


7. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


8. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


9. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


10. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat


11. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/07/2021
Schüco presenta la nuova serie di parapetti AR FG 300
Trasparenza e protezione: l'estetica minimal a tutto vetro si combina con il sistema di sicurezza anti caduta

23/06/2021
Le soluzioni in alluminio Schüco per i nuovi Headquarters di Progetto CMR
Un’architettura olistica e sostenibile per un workplace che mette al centro il benessere degli individui

16/06/2021
Il sistema per finestre in alluminio Schüco AWS 90 AC.SI
Adatto per installazioni in contesti rumorosi, è la combinazione perfetta tra isolamento acustico e qualità dell’aria interna

28/05/2021
Le soluzioni Schüco per il Grand Hotel Victoria Concept & Spa
I sistemi in alluminio realizzati da Thema sono stati scelti per il progetto di nuova costruzione e di riqualificazione dello Studio Pè Architettura & Design

24/05/2021
Schüco Italia sostiene la mostra 'EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture'
Appuntamento fino al 18 luglio presso la Fondazione Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

18/05/2021
I sistemi per facciata Schüco per il Children’s Surgical Hospital in Uganda
Un esempio virtuoso di buona architettura e di co-progettazione: l'intervento a cura dello Studio RPBW con lo Studio TAMassociati e la Building Division di EMERGENCY

26/04/2021
Schüco Italia pioniera di innovazione digitale per l’edilizia
Nasce i.NNOVATION NOW, un format totalmente nuovo di relazione con i Partner serramentisti

20/04/2021
Nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco ASE 51 Panorama Design
Facilità di utilizzo ed equilibrio estetico, per il massimo del comfort abitativo

02/04/2021
Schüco Italia: una nuova esperienza, interattiva e moderna, in un sistema digitale integrato e sinergico

30/03/2021
I serramenti in alluminio Schüco per un'architettura in calcestruzzo e vetro
Volumi articolati in armonia con la natura: ad Asolo il nuovo HQ del Calzaturificio Scarpa SpA

08/03/2021
Nelle campagne venete un'architettura rurale in chiave contemporanea
I serramenti in alluminio Schüco per il progetto GF Mansion dello Studio Zanini&Reginato Architettura

15/02/2021
Schüco + Florim. Nasce Design2Curtain
Il nuovo rivestimento di facciata in alluminio a telai e lastre ceramiche



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
2. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
3. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
4. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
5. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
6. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
7. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
8. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
9. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
10. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
11. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
12. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
13. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
14. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
15. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
16. Schüco_Villa Levante_photo: Matilde Franzolin - Studio Maat
1
2
3
4
5
6
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco AWS 65 BS
Schüco ASE 67 PD

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata