extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Da dimora e bottega del legno a spazio espositivo
CP Parquet per il recupero di Palazzo Cavanis, edificio veneziano del XVI secolo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/04/2020 - Situato lungo la Fondamenta delle Zattere, confinante con la Chiesa della Visitazione, e affacciato sull’isola della Giudecca, Palazzo Cavanis è un edificio del XVI secolo adibito oggi ad unità residenziale e spazio espositivo. 

La sua posizione nel sestiere Dorsoduro, cuore artistico e culturale di Venezia, lo rende uno dei principali punti di incontro per i più prestigiosi eventi di livello nazionale ed internazionale, come la Biennale di Venezia. Nel 2019 infatti, il palazzo ha aperto le sue porte per accogliere artisti e visitatori di una mostra collaterale della 58° Esposizione Internazionale d'Arte.
 
L’edificio, nella sua struttura e decorazione, porta ancora oggi le tracce di quelli che sono alcuni tra gli elementi caratteristici dei palazzi veneziani del Cinquecento e dei due secoli successivi, nei quali ha vissuto diverse trasformazioni fino ad arrivare alla sua conformazione attuale. L’immobile era infatti in principio adibito non solo a dimora ma anche a bottega da legname, in quanto, predisposto lungo la Fondamenta delle Zattere, si trovava nel luogo della città destinato a porto di arrivo dei carichi di materiale dai monti veneti, in particolare del legno. 

Ed è proprio in luce di questo che hanno trovato spazio all’interno dell’edificio i pavimenti CP Parquet
 
Gli ambienti del palazzo adibiti a spazio espositivo, sono stati infatti arredati dalla Collezione Antico Asolo 2 Strati Quadrotte, nel modello Versailles in Rovere Europeo Rustico. Per rendere l’idea dell’antichità e della storicità che dominano ancora il palazzo, i pavimenti sono stati personalizzati anche nella finitura: lavorati Millennium, piallati a mano, morciati e verniciati Miele a campione. 

La scelta della Collezione Quadrotte, rivela il desiderio di un ritorno al passato, quando questo tipo di pavimento in legno veniva usato per arredare le residenze nobiliari. Reinterpretate in chiave contemporanea, le quadrotte si sposano oggi con il fascino intramontabile della storica struttura.

CP Parquet su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/10/2020
CP Parquet per The Grand Heritage Living
Il calore del rovere veste gli spazi del progetto australiano

29/09/2020
CP Parquet per l’Hotel Gasthof Zum Hirschen
La collezione in larice Antico Asolo Natura riveste gli spazi interni dell'edificio

14/08/2020
CP Parquet per un appartamento a San Marino
Le nuance calde del legno di noce creano un ambiente confortevole ed accogliente

09/07/2020
CP Parquet per un appartamento dal mood eclettico
Spina Ungherese e seminato a graniglia nel progetto firmato Carlo Cretella

29/06/2020
CP Parquet per il progetto 'il Maestoso' a Monza
Un'architettura industriale del XIX secolo recuperata da Michele De Lucchi

04/11/2019
La nuova vernice igienizzante CP Parquet
Una barriera naturale a base d'acqua e ioni d’argento

10/10/2019
CP Parquet per il nuovo Au Charmant Petit Lac Eco-Hotel
Una nuova struttura immersa nella natura valdostana

12/09/2019
Una carrozzeria degli anni '30 si trasforma in loft
Infissi in ferro, travi a vista e dettagli in legno firmati CP Parquet

01/08/2019
Pavimenti in legno e boiserie in sintonia con la natura
Le nuove proposte di CP Parquet

11/10/2018
Bio’s Kitchen. Un luogo incantato ispirato alla natura
Il pavimento in legno CP Parquet per il progetto firmato ArchiNOW



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
1
2
3
4
CP-PARQUET

ANTICO ASOLO QUADROTTE | Parquet in rovere

CP-PARQUET

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata