29/06/2020 - Un progetto innovativo nella sua tradizionalità, figlio dell’architettura industriale del XIX secolo, torna a dare nuova vita all’ex cinema “il Maestoso” di Monza, a ridosso del Parco e della Villa Reale dell’omonima città. Un superstore dal sapore di un mercato, uno spazio dove assaggiare e scoprire dal vivo come nascono i prodotti Iper, finanziato dal gruppo Finiper - Iper Montebello Spa e curato da Michele De Lucchi ed il suo Studio ADML CIRCLE.
Una realizzazione in cui è stata coinvolta CP Parquet. Il progetto in ferro e vetro, ampio e luminoso, si rifà ai tipici mercati urbani nati durante la Rivoluzione Industriale. Un richiamo importante e significativo, in quanto l’intenzione è proprio quella di renderlo nuovamente un luogo di incontro sociale più che commerciale, così come un tempo. Un centro di ritrovo e convivialità, dove il cibo viene raccontato, vissuto e diventa oggetto di condivisione.
L’edificio vive di tre anime: Il Mercato al piano terra che rappresenta il cuore pulsante della struttura; La Corte, una galleria gourmet al primo piano, ossia uno spazio dedicato al ristoro, dove in cucine a vista vengono preparate gustose pietanze da assaporare; e l’Area Espositiva all’ultimo piano, dedicata a mostre e convegni sul mondo del cibo, rinnovata espressione del desiderio di creare un centro di incontro sociale, non solo di vendita.
Naturale e armonioso, il tavolato della Collezione Antico Asolo 3 Strati di CP Parquet, regala serenità e benessere all’ambiente e trasmette relax. Sono 1300 mq di Rovere Europeo Rusticone spazzolato grezzo, della Linea ‘500 oltre a 600 mq della Linea Maxi ad essere stati posati all’Iper di Monza. Pavimenti dalle grandi dimensioni, fino a 4 mt di lunghezza, per una importante realizzazione.
La scelta inoltre, di verniciare in opera, è stata dettata dalla necessità di assolvere alla richiesta di avere un pavimento con finitura ignifuga (classe di reazione al fuoco CFL-s1) e legato alla manutenzione da effettuarsi annualmente, nel rispetto della sicurezza in spazi pubblici e commerciali.
Un progetto importante, che dona nuova vita ad uno storico punto nevralgico del tessuto urbano monzese.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più