12/09/2019 - Il legnoCP Parquet è stato scelto dall’Architetto Franco Biagiotti e dall’Interior Designer Monica Poletti per il progetto di un'abitazione ricavata da un antico edificio, usato originariamente come carrozzeria.
Il progetto si orienta sulla ricerca di materiali coerenti al periodo storico del fabbricato, risalente al 1930, per creare una equilibrata mescolanza fra nuovo e vecchio, in sintonia con un comfort abitativo contemporaneo anche dal un punto di vista dell’efficienza energetica.
La scelta del legno per i pavimenti consente di stabilire armoniosamente un dialogo con gli altri elementi d’arredo: le travi strutturali in legno di castagno, i tavelloni di argilla delle zone collinari romagnole, gli infissi in ferro che replicano esteticamente le vecchie finestre utilizzate in precedenza nel capannone. Da queste ampie vetrate si diffonde una splendida illuminazione naturale che valorizza i ricercati dettagli dei pavimenti in noce europeo.
I parquet impiegati, collezione Antico Asolo 3 strati Natura di CP Parquet, hanno importanti spessori di legno sia nello strato nobile che nella contro-bilanciatura. Questa soluzione garantisce la massima stabilità nel tempo e permette di usare formati di grande lunghezza per creare un pavimento di notevole impatto visivo. Le tavole sono inoltre state posate a correre per dare un maggiore effetto dinamico.
L’atmosfera vintage della casa è impreziosita da arredi d’epoca e da manifesti pubblicitari dei primi del ‘900, una delle passioni dei committenti. Attorno ad una delle affiches più rappresentative della collezione, che annovera pezzi disegnati da autori come Cappiello, Dudovich e Seneca, è stata progettata su misura e realizzata da CP Lab Design, una scenografica libreria in noce americano.
La maestosa libreria con porta a scomparsa nasconde anche l’accesso alla scala di servizio, realizzata sempre su misura da CP Lab Design, che conduce ai piani superiori, al bagno e al grande soppalco, anch’essi pavimentati con gli stessi parquet della zona living e della cucina. Tutti i parquet in legno sono realizzati con risorse rinnovabili, con essenze legnose certificate PEFC. Per le finiture sono state utilizzate vernici ad acqua e colle rispettose della salute e dell’ambiente, certificate “TÜV PROFiCERT-Product Interior”.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più