SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Alpi alla Biennale di Architettura di Venezia
Il Padiglione Asplund per 'Vatican Chapels'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/04/2018 - In occasione della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale (15 maggio-25 novembre 2018) ALPI ha realizzato il Padiglione Asplund all’interno del Padiglione “Vatican Chapels” della Santa Sede, alla Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore.
  
Il progetto della Santa Sede ideato da Francesco dal Co, nasce dal modello preciso della “Cappella nel bosco” costruita nel 1920 dal celebre architetto Gunnar Asplund nel Cimitero di Stoccolma, “come luogo di orientamento, incontro, meditazione e saluto”. Un percorso espositivo che consiste in un itinerario articolato in dieci cappelle realizzate da altrettanti architetti, che sono stati invitati a riflettere sul tema della cappella come definita dall’architetto svedese. 
 
Nell’ambito di questo progetto ALPI ha realizzato il Padiglione Asplund posto in apertura del percorso, progettata dagli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, concepito come preludio al percorso espositivo e che racchiude l’essenza dell’intero progetto.

L’idea alla base di “Vatican Chapels”, viene infatti delineata all’interno dell’edificio che ospita un’esposizione di disegni di Gunnar Asplund per la “Cappella nel bosco”, accompagnata da alcuni documenti e plastici che approfondiscono il tema del progetto e della sua realizzazione.
 
Il progetto è raccontato anche dall’architettura stessa dell’edificio, ispirata al lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, quali le Stavkirken, reinterpretata in chiave contemporanea.
 
I volumi, stili e materiali tipici di questi antichi edifici riflettono sull’importanza della materialità e ricchezza delle superfici, indagata come qualità essenziale dell’architettura all’interno del tema della Biennale di Architettura. 

Per questo importante progetto ALPI ha sviluppato un materiale sperimentale partendo dai legni della collezione Xilo 2.0 utilizzati per rivestire tutte le superfici dell’architettura. Gli esterni dell’edificio sono infatti interamente realizzati utilizzando 9000 scandole contraddistinte dal pattern del legno Xilo 2.0 Planked Grey, assecondando cosi le esigenze costruttive e progettuali degli architetti.
  
Un’ulteriore testimonianza della profonda sinergia tra l’azienda e il mondo della progettazione, da sempre peculiarità dell’impresa e dei suoi prodotti, grazie all’incessante innovazione tecnologica, attenta cultura artigianale e la profonda ampiezza di gamma, capace di offrire, oltre al vasto catalogo in continuo sviluppo, legni su misura al servizio del mondo del progetto. 
  
Vatican Chapels 
Padiglione della Santa Sede
16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
26 Maggio – 25 Novembre
24-25 Maggio Vernice 

ALPI su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Asplund Pavilion
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Federico Cedrone
Vedi Scheda Progetto
Federico Cedrone
Vedi Scheda Progetto
Federico Cedrone
Vedi Scheda Progetto
Federico Cedrone
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Vassallo
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Vassallo
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Vassallo
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Vassallo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/05/2019
ALPI partecipa a Interzum 2019
In mostra le nuove collezioni firmate Martino Gamper e Piero Lissoni

11/03/2019
Il legno che non c'è
Martino Gamper e Piero Lissoni per Alpi al Fuorisalone 2019

18/01/2019
ALPI per Peck CityLife
Il nuovo spazio gastronomico firmato Vudafieri-Saverino Partners

03/01/2019
Forme naturali, geometria frattale e modularità
Il legno ALPI Sottsass arreda il nuovo store Valextra a Miami

16/11/2018
Da Calvino al Pointillisme di Signac e Seurat
Mendini interpreta il legno Alpi attraverso tre forme arcaiche. La mostra Tre Primitivi

20/03/2018
ALPI + GamFratesi
Natura estetica e progettuale per i nuovi legni Rain e Cloudy

25/10/2017
Ettore Sottsass secondo Martino Gamper
Due visioni stilistiche si incontrano nelle superfici lignee di Alpi

22/09/2017
Martino Gamper reinterpreta Ettore Sottsass
Re – Connection by Alpi. L'evento a Milano dal 4 ottobre

09/06/2017
I materiali lignei di Lissoni e i Fratelli Campana
Legacy e Sushi. Le nuove superfici disegnate per Alpi

24/02/2017
Suggestioni naturali e fantasie grafiche
I nuovi legni Alpi firmati da Piero Lissoni, Fratelli Campana e Kengo Kuma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
ALPI

1
2
3
4
5
6
 »
ALPI RAGGIOSOLE
ALPI XILO NOCE ITALIANO FLAMED
FRENCH PALETTE
ALPI QUADRA ROVERE
ALPI GRADA GRIGIO
ALPI QUADRA NOCE
ALPI GRADA ROSA
ALPI GAMPERANA TRIPLEX
ALPI HONDURAS
ALPI JAPANESE CEDAR
1
2
3
4
5
6
 »

ALPI

  Scheda progetto:
Map Studio

Asplund Pavilion

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata