MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Fibra di carbonio, cemento, legno fossile
Tecnologia e sperimentazione per le cucine Toncelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/02/2017 - Dalle tecnologie per le applicazioni aerospaziali alla scelta di componenti tipici dell’architettura, sino al recupero di materiali esclusivi, arricchiti dal fascino della storia. 

In ogni modello di cucina, Toncelli non realizza esclusivamente un progetto di design, funzionale e dalla forte valenza estetica. Gli arredi devono infatti il loro valore esclusivo alla materia che li avvolge e che rappresenta l’ambito di sperimentazione più importante per l’azienda toscana da oltre sessant’anni.  

Non c’è una preferenza particolare per un materiale: il laboratorio di ricerca e sviluppo Toncelli ha piuttosto l’obiettivo di individuare e testare soluzioni ancora sconosciute nel settore e, proprio per questo, preziose. L’emozione di una cucina deriva quindi dalla sua finitura e dalla lavorazione artigianale, curata con passione in ogni dettaglio, con il risultato di un prodotto mai uguale a un altro. 
 
La linea Invisibile segna, per esempio, l’introduzione della fibra di carbonio, materiale diffuso nei complessi progetti di ingegneria aerospaziale: un composto che garantisce al supporto un’elevata resistenza meccanica, così come resistenza alle variazioni di temperatura e agli attacchi degli agenti chimici. Il suo effetto metallico, la sua leggerezza, il suo spessore minimo assicurano inoltre forme scultoree ed essenziali, valorizzate dal sistema di aperture nascoste che ispira lo stesso nome della collezione.   
 
Wind esplora invece, per la prima volta, un impasto di cemento plasmabile, con una resistenza alla compressione di molto superiore a quella del cemento tradizionale, che permette la creazione di ante e piani estremamente sottili e con un peso limitato. La “mousse de beton” può essere colorata tramite pigmenti naturali, assumendo cromie che vanno dal grigio al nero sino a una raffinata nuance cioccolato, con il risultato di una cucina sempre costruita e ideata su misura.  
 
Con Essence, Toncelli recupera invece una preziosa testimonianza della nostra storia: la cucina novità 2016 nasce infatti da un legno fossile dalle proprietà uniche, con venature e colorazioni dovute al deposito di minerali che regalano una qualità decorativa straordinaria. Il processo di cristallizzazione dovuto al tempo elimina inoltre le porosità, senza impedire tuttavia la possibilità di lavorazione del legno con gli strumenti normalmente impiegati per il massello.  Legno, cemento, metallo, ma anche marmo e cuoio naturale rigenerato: ecco le finiture delle creazioni Toncelli, che da sempre abbinano alla meraviglia della materia la sua capacità di resistenza alle sollecitazioni, mai così frequenti come in cucina.

TONCELLI CUCINE su ARCHIPRODUCTS



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/03/2017
Toncelli + Frigo 2000
Il calore del legno, le performance di elettrodomestici di ultima generazione

01/12/2016
Progetto50 by Toncelli
Tre arredi, tre 'vizi', tre lavorazioni esclusive del legno

25/10/2016
Estetica coloniale + tradizione ebanista italiana
Toncelli celebra il rituale del tè

11/10/2016
La cucina professionale invade l’universo domestico
Chef de Cuisine by Toncelli

08/07/2016
Marco Piva + Toncelli
Cucine sartoriali per il progetto Hong Qiao 239

20/05/2016
Il legno fossile diventa minimal
Essence, la nuova cucina Toncelli

04/05/2016
A Milano il nuovo spazio Toncelli
Un angolo di Brera immerso nella natura

17/03/2016
Toncelli celebra Milano
Il legno intarsiato riproduce la planimetria della capitale del design

23/05/2014
Invisibile, il nuovo progetto Toncelli
La cucina in fibra di carbonio dalle forme pulite e rigorose



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
1
2
3
TONCELLI

WIND

TONCELLI

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata