Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Teka by Gordon Guillaumier
La nuova tecnologia Roda del teak per l’outdoor
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/06/2016 - Ci sono progetti che trattengono un’essenza di classicità e sembrano raccontare la storia del disegno industriale attraverso un design estremamente moderno e attuale. Gordon Guillaumier reinterpreta un materiale affascinante come il teak per realizzare TEKA, la collezione Roda dalle forme senza tempo, ma tecnologicamente avanzata, che porta in scena tutta la forza espressiva di un legno tanto prezioso, quanto duttile nelle possibilità di utilizzo.
 
Il concept alla base della collezione TEKA è molto semplice: donare leggerezza stilistica ad una lavorazione molto complessa che si sviluppa attorno ad una particolare geometria costruttiva, a forma di prisma. Questa particolare forma che sembra quasi scolpita nel legno, conferisce al tempo stesso lievità al prodotto, pur conservandone un’intrinseca robustezza.

La collezione TEKA consente di arredare con gusto ed eleganza spazi living e dining, lasciando grande libertà di personalizzazione.
 
Divani modulari, sedie, poltroncine, tavoli e tavolini hanno come protagonista il teak abbinato ad altri materiali estremamente performanti in esterno che arricchiscono i prodotti con colori naturali e intensi. Le sedute delle sedie e dei divani sono realizzate in Canatex un materiale che offre grande confort di seduta, nei colori blu navy, bianco o grigio.
 
Il top dei tavoli e dei tavolini è composto da doghe di gres, materiale estremamente resistente, disponibile con una finitura naturale oppure smaltata lucida che permette svariate possibilità di colorazione, come il verde giada o l’azzurro acquamarina con un effetto cangiante e luminoso.
 
La ricercatezza del progetto TEKA si traduce anche nella scelta di particolari non scontati per i cuscini, come l’utilizzo di bottoni che, incastrandosi perfettamente nella geometria dello schienale e dei braccioli del divano, sono al contempo decorativi e pratici, impedendo ai cuscini di scivolare.


RODA su ARCHIPRODUCTS



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/11/2018
Outdoor. Il nuovo approccio Roda al colore
Mix & Match Project. Un racconto concettuale dedicato alla palette cromatica

30/05/2018
Mix & match. Nuovi materiali e cromie Roda
Proposte inedite e collezioni iconiche che si rinnovano grazie alla nuova palette

25/05/2018
Roda lancia l’applicazione RODA Projects

03/05/2018
Outdoor a tinte forti
Colori, materiali e finiture. Le nuove proposte Roda

28/02/2018
Arena, un'icona di relax
La nuova seduta outdoor Roda firmata Gordon Guillaumier

21/12/2017
L'outdoor Roda si racconta nel nuovo catalogo
Il volume dedicato alle novitĂ  Piper, Arena e Sunglass

21/06/2016
RODA, Menzione d’Onore al XXIV Premio Compasso d’Oro
Tavolo Brick, design Gordon Guillaumier

10/05/2016
Mediterranean Attitude. L'outdoor firmato Roda
Guillaumier, Dordoni, Sciortino e Zucchi raccontano storie di completamenti e di complementi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
1
2
3
RODA

TEKA
TEKA
TEKA
TEKA
TEKA
TEKA
TEKA

RODA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata