extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Una semplice intuizione geometrica diventa un labirinto di creatività
Labyrinth, la nuova collezione di Giulio Iacchetti per DesignTaleStudio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/10/2015 - La “prima volta” di Giulio Iacchetti è con DesignTaleStudio di Ceramiche Refin.
Il primo progetto di collezione ceramica per pavimentazione del “disobbediente” designer italiano parte da una singolare e semplice intuizione geometrica e si evolve anche grazie agli stimoli ricevuti dall’azienda ceramica più innovativa.

Dal modulo quadrato della piastrella, il progetto di LABYRINTH vince la monotonia della standardizzazione utilizzando sistemi modulari che danno vita a decori sempre diversi, in un’infinità di possibili combinazioni. La superficie così cambia sotto i nostri occhi attraverso semplici variazioni di posa e l’occhio si perde in labirintici effetti zig-zag, speculari , simmetrici o casuali, restituendo, come dice Giulio Iacchetti, “un senso di infinito, uno sviluppo grafico senza confini…”.

La piastrella ceramica sfida quindi la sua stessa natura, perdendo la rigida serialità e acquisendo addirittura una terza dimensione percepita, che scardina i vincoli a cui è legata proiettandoci nell’emozione del trompe l’oeil e dei disegni modulari ispirati dal maestro Escher, tanto amato da Iacchetti.
Allo stesso tempo Labyrinth recupera e valorizza la cultura del decoro e del colore ceramico, che negli ultimi tempi (ricordiamo la collezione di grande successo Frame di DesignTaleStudio) ha riconquistato il ruolo che le apparteneva nei decenni passati.

La collezione Labyrinth si sviluppa in due famiglie, ANGLE e MIRROR, entrambe studiate per un uso libero del modulo piastrella, allo scopo di permettere all’utilizzatore di costruire il proprio “labirinto” personale, decidendo come posare il prodotto e partecipando così in prima persona al processo creativo del progetto. Ispirata alle creazioni di Josef e Anni Albers, interpreti del Bauhaus, la famiglia Angle si delinea sulle tre linee cromatiche Navy, Slate e Pearl che esprimono un potente concetto grafico di sovrapposizioni di livelli.

Anche la variante Mirror si sviluppa in tre linee cromatiche denominate Silver, Ash e Sand. Il risultato in questo caso è un effetto di profondità esaltato da una trama grafica che si ispira al mondo del tessile. Con questa collezione Ceramiche Refin e DesignTaleStudio confermano la volontà di proseguire la ricerca sul materiale ceramico conciliando industria e artigianato, creatività e produzione, allo scopo di confermarsi leader nell’innovazione di prodotto per il progetto.


Ceramiche Refin su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/03/2016
Ceramiche Refin per il MonterosaTerme a Champoluc
La matericità del legno e della pietra per l'area wellness

16/03/2016
Una nuova location per Refin Studio a Milano
Uno spazio ampio e funzionale nel cuore di Brera

19/02/2016
Ceramiche Refin per l'outdoor
Rivestimenti in grès porcellanato con spessore 20 mm

01/02/2016
Una 'tenda nomade' dedicata ai 'business Nomads'
Ceramiche Refin a Eindhoven per il nuovo spazio Tribes

22/01/2016
Ardesia, legno e cemento dall'aspetto vissuto
Refin presenta a Parigi i rivestimenti Wide e Plant

31/12/2015
Labyrinth, infinite possibilità di movimento
Refin racconta la collezione firmata Iacchetti con due cortometraggi

27/07/2015
Tracce e segni provenienti da un passato mitologico
Dall’estro creativo di Giulio Iacchetti nasce Labyrinth, la nuova collezione di DesignTaleStudio per Refin

09/07/2015
Mood underground vs design nord-europeo
Plant e Deck. Due diverse interpretazioni della ceramica

23/06/2015
Barsa Taberna: un angolo di Spagna nel centro di Toronto
Ceramiche Refin per il progetto firmato dallo studio +tongtong

10/12/2014
Teatro: listoni in legno usurati dal tempo
Gli ambienti del Teatro Comunale di Modena nel nuovo rivestimento Refin

15/10/2014
Ceramiche Refin alla Dutch Design Week
Kasia Zareba racconta il progetto Fossil

02/10/2014
Materia e creatività, le superfici Refin al Cersaie
I nuovi rivestimenti e il progetto vincitore del concorso 'Create your Tile'

18/09/2014
Il design dei fratelli Mendini al Cersaie
Filo: geometrie optical e tridimensionali per la nuova collezione Refin

15/07/2014
Le anteprime Refin alla prossima edizione del Cersaie
L'archeologia industriale ispira le nuove superfici ceramiche



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
1
2
3
4
5
CERAMICHE-REFIN

1
2
DESIGN INDUSTRY
FRAME
LARIX
OUT 2.0
MANSION
BRICKLANE
DECK
PLANT
PRESTIGIO
PLAIN
1
2

CERAMICHE-REFIN

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata