Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Intarsi e texture geometriche
Frammento Misura, Frank e Gene by Morelato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/08/2015 - L’intarsio è una tecnica di decorazione con origini antichissime che vede la sua massima fioritura durante il Rinascimento, periodo in cui si sviluppa parallelamente la figura dell’ebanista, ovvero l’evoluzione del mestiere del falegname da artigiano ad artista.
Questa lavorazione artigianale, basata su un gioco di incastri di vari elementi su una superficie di legno al fine di ottenere disegni ornamentali, arricchisce diversi articoli della produzione Morelato, azienda italiana con sede a Verona, che  conserva ancora oggi lo spirito della tradizione ebanista.
 
Tra i prodotti della nuova collezione 2015 si trovano tre esempi di applicazione della tecnica dell’intarsio (legno su legno): i tavolini Frammento Misura, Frank e Gene.
 
Donazione di Adolfo Natalini al MAAM - Museo delle Arti Applicate nel Mobile -della Fondazione Aldo Morelato e prodotto dall’azienda Morelato, il tavolino Frammento Misuraè una rivisitazione di un pezzo che lo stesso architetto ha disegnato negli anni ’70. Il mobile è interamente realizzato in legno di frassino e presenta intarsi in wengé che vanno a ricreare dei piccoli “quadri” sul piano di appoggio. L’effetto visibile è una sorta di rete, una vera e propria texture di geometrie perfette.
 
I tavolini Frank e Gene, firmati dal designer israelianoItamar Harari, hanno dimensioni e finiture differenti per essere utilizzati in coppia o singolarmente. I modelli si caratterizzano per i naturali contrasti cromatici derivanti dall’accostamento di essenze diverse per i piani di appoggio: Frank in legno di palissandro con intarsi in acero, mentre Gene in acero con inserti in wengé. La struttura per entrambi è proposta in wengé.
 
L’intarsio diventa quindi un vero e proprio ornamento che arricchisce e impreziosisce il legno. Morelato, attraverso antiche tecniche artigianali, ricerca costantemente la perfezione stilistica e formale creando oggetti d’arredo dallo stile raffinato e contemporaneo, con un occhio sempre proiettato verso un design innovativo.
 

Morelato su ARCHIPRODUCTS









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/02/2016
Nuovi scatti d'autore per Morelato
Le sale palladiane di Villa Dionisi immortalate da Flavio Favero

01/02/2016
Sedie e poltrone dalla doppia personalitĂ 
Arredi trasformabili e multifunzionali by Morelato

18/11/2015
'100+10 progetti'. Dal 20 novembre 2015 al 28 febbraio a Sanguinetto
La mostra che raccoglie i mogliori progetti del concorso 'Il Mobile Significante'

12/11/2015
Morelato alla mostra #SILENCES
Fino al 31 marzo 2016 al nhow Milano di Via Tortona 35

30/09/2015
Il Mobile Significante 2015
Fondazione Aldo Morelato premia i vincitori del concorso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
1
2
MORELATO

GENE
FRANK

MORELATO

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata