Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

I vetri Pilkington per migliorare le prestazioni dell'abitazione
Resa cromatica e trasparenza inalterata, eccellente isolamento termico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/03/2015 - Troppo spesso, quando si parla dell’isolamento termico di un edificio, l’attenzione si rivolge alla tipologia di materiali utilizzati per realizzare il serramento, dimenticando o sorvolando sulla caratteristica principale che ha una finestra o una portafinestra: la parte vetrata.

Infatti, se è vero che un buon serramento è in grado di eliminare il passaggio di aria da fuori a dentro, evitare gli spifferi e le infiltrazioni d’acqua, spesso si minimizza l’importanza di una scelta oculata del tipo di vetro da utilizzare.

Eppure il vetro rappresenta dall’80 al 90% della superficie di un serramento, ne rappresenta pertanto la parte di gran lunga più esposta e quella attraverso la quale maggiormente si diffonde il calore.

Con l’utilizzo di vetri basso emissivi di ultima generazione è possibile trattenere all’interno dell’edificio oltre il 90% del calore dell’ambiente, aumentando dunque il comfort dell’ambiente e riducendo di conseguenza i consumi energetici.
 
Questo risultato si ottiene in alcuni casi producendo vetri sulla superficie dei quali vengono applicati speciali ossidi metallici che permettono al vetro di riflettere il calore con cui viene in contatto, senza assorbirlo e disperderlo dalla parte esterna. Nella gamma di vetri Pilkington, sono disponibili diverse tipologie di vetri basso emissivi Pilkington Optitherm™ e selettivi Pilkington Suncool™, che pur lasciando inalterata la resa cromatica e la trasparenza della vetrata, consentono un’eccellente isolamento termico.

Quando invece ci si trova nell’esigenza di dover ristrutturare edifici dove non è possibile l’applicazione di serramenti a doppio vetro, è possibile intervenire con un altro prodotto speciale: Pilkington Spacia™, un vetro in cui è creato uno spazio vuoto fra 2 lastre di 3 mm e in soli 6 mm di spessore si riescono ad ottenere prestazioni uguali a quelle delle vetrocamere. 

Oggi la certificazione energetica degli edifici è un obbligo di legge da rispettare nel caso di costruzioni nuove o di vendita, ma le ragioni per controllare e migliorare le proprie finestre è un fatto di ragionevolezza: una vetrata isolante permette di risparmiare sulla bolletta energetica per tanti anni e grazie ai benefici fiscali, il rientro dall’investimento si può ottenere in pochissimi anni.

Prova gratuitamente la configurazione della tua vetrata ideale collegandoti al sito http://spectrum.pilkington.com/?country_code=it. Grazie al programma Pilkington Spectrum potrai valutare le performance termiche, acustiche e di controllo solare migliori per la tua casa. 

PILKINGTON ITALIA su Archiproducts.com



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/12/2015
Pilkington Suncool: alta tramissione luminosa, bassa emissività
La gamma di vetri selettivi per il controllo solare

19/10/2015
Pilkington OptiView™ Protect OW, il vetro stratificato di sicurezza ideale per proteggere le aree d’esposizione

01/10/2015
Un padiglione in vetro e Corten protegge i resti di una domus romana
Pilkington per la riqualificazione di Piazza San Vitale a San Salvo

03/08/2015
Pilkington Mirropaneâ„¢ Chrome: il vetro con rivestimento altamente riflettente, effetto specchio

25/06/2015
Vetri Pilkington per gli interventi del Piano Junker

15/06/2015
Pilkington OptiViewâ„¢ Protect OW per le nuove vetrine del Museo Egizio di Torino

21/05/2015
Si allarga la gamma Pilkington Spandrel Glass: nuove opportunità per gli operatori del settore

04/05/2015
Si amplia la gamma Pilkington Suncoolâ„¢ con numerosi prodotti nuovi per le facciate degli edifici

24/03/2015
Pilkington Activ™: vetri più puliti per risparmiare tempo e fatica

07/01/2015
Un ingresso in vetro e acciaio accoglie i visitatori di Stonehenge
Pilkington per la struttura dello Stonehenge Visitor Centre

15/12/2014
Pilkington nella realizzazione delle Residenze Citylife
Nell'area della ex Fiera di Milano il progetto curato da Daniel Libeskind

18/11/2014
Pilkington Anti-condensation Glass
Per ridurre l’appannamento esterno dei vetri

27/10/2014
Pilkington per la realizzazione di Sistiana Portopiccolo
Una gemma architettonica che coniuga modernità e rispetto ambientale

02/10/2014
Pilkington per l’edilizia scolastica
Il vetro di ultima generazione garantisce altissimi standard di sicurezza

19/08/2014
I vetri selettivi della gamma Pilkington Suncoolâ„¢ per le Smart Cities
Il giusto vetro per contribuire al risanamento energetico del territorio

08/05/2014
Pilkington per la Mostra 'Bernardino Luini e i suoi figli'
Parla l’Architetto Gianni Fiore che per lo Studio Lissoni ha curato la realizzazione di un evento unico al mondo

11/03/2014
Pilkington per la realizzazione in vetro più ardita al mondo
Le Pas Dans le Vide: un guscio di vetro trasparente sul massiccio del Monte Bianco



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
PILKINGTON-ITALIA

Pilkington Optithermâ„¢ S3
Pilkington Suncoolâ„¢

PILKINGTON-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata