Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La prima T-shirt di John Pawson nasce da un'unica piega
Un unico pannello ripiegato su se stesso diventa il punto di partenza di Panel T-shirt, progetto di Slowform, giovane progetto londinese che reinterpreta gli oggetti essenziali della casa per un abitare più consapevole
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Panel T-Shirt © Slowform 2025 Panel T-Shirt © Slowform 2025
26/11/2025 - John Pawson ha disegnato la sua prima T-shirt. L'architetto britannico, noto per aver dato forma a chiese, musei e abitazioni attraverso geometrie essenziali, applica lo stesso metodo a un capo d’abbigliamento. La Panel T-shirt nasce dall’incontro con Slowform, nuova realtà londinese fondata nel 2025 dal designer Michael Savva, e prende forma da un gesto preciso: la piega di un unico pannello.

Una costruzione che riduce le cuciture visibili e genera una superficie continua, pensata per attraversare l'intera giornata. Oversize quanto basta per muoversi con naturalezza, la Panel T-shirt mette in relazione architettura e quotidianità, trasformando un indumento abituale in un esercizio di sottrazione.
 
"L’intenzione era creare una T-shirt ridotta ai suoi elementi essenziali, qualcosa che sembri parte naturale della vita di ogni giorno", racconta John Pawson. Un capo la cui forma è capace di mantenere la propria presenza dalle prime ore del mattino ai rientri serali, senza perdere coerenza

Slowform: abitare, indossare, accompagnare la giornata

La collaborazione nasce a Londra, dove Slowform, fondato da Michael Savva nel 2025, sta costruendo una visione che mette la casa al centro della giornata: l’ambiente domestico è diventato il luogo in cui convivono lavoro, pause, relazioni e silenzi. Da qui l’idea di creare oggetti e capi che attraversino senza fratture le varie fasi del giorno.
 
"Abbiamo percepito un cambiamento profondo nel modo di vivere", spiega Savva. "La casa oggi deve sostenere tutto: concentrazione, connessione, riposo. Da questa esigenza è nata la collaborazione con Pawson, con l’obiettivo di creare un capo che mantenga la propria integrità dall’inizio alla fine della giornata".

Il risultato è una T-shirt che unisce struttura e morbidezza, costruzione e movimento. Un capo che non si limita al comfort, ma segue il ritmo delle ore. 

Architettura da indossare

Per Pawson, il passaggio dall’architettura all’abbigliamento non è stato un salto ma una continuità. "Che si tratti di un edificio, di una forchetta o di una T-shirt, per me è tutto architettura", afferma. "Ho affrontato questo progetto come farei con qualsiasi altro: togliere, ridurre, fino a raggiungere quella condizione minima in cui non è più possibile migliorare sottraendo ancora".  
 
Il risultato è un capo costruito da un'unica piega: un pannello ripiegato su se stesso elimina le cuciture sulle spalle, lasciando la superficie liscia e continua, una costruzione che porta avanti l’idea di chiarezza tipica del suo lavoro. Per l’architetto, il desiderio di confrontarsi con l’abbigliamento è chiaro da tempo. "Il pensiero di progettare capi semplici è riapparso più volte negli anni", racconta. "Ma nelle collaborazioni il momento giusto arriva quando incontri il partner adatto. Con il team Slowform ho percepito subito un allineamento di valori".
 
La T-shirt diventa così il primo capitolo di un percorso che continuerà ad approfondire come le logiche dell’architettura — riduzione, struttura, continuità — possano entrare nella vita quotidiana, anche attraverso il guardaroba.

Verso una nuova essenzialità

Slowform vede in questo progetto un punto di partenza. L’obiettivo è creare capi e oggetti che convivano con la casa e con chi la abita, pensati per acquisire carattere nel tempo e per trovare un posto naturale nel ritmo del giorno. "Questa T-shirt è l’inizio di un’esplorazione più ampia", conclude Savva. "Continueremo a lavorare su capi essenziali che sostengano un modo di vivere contemporaneo, con la casa come centro e l’architettura come linguaggio".


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Evoluzione del modello di T-shirt © Slowform 2025


© Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025


Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Evoluzione del modello di T-shirt © Slowform 2025
© Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
Panel T-Shirt John Pawson © Slowform 2025
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata