Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Finestre che connettono spazi
Nel nuovo complesso residenziale Il Camozzi a Bergamo promosso da Ferretticasa, lo studio Lombardini22 sceglie le soluzioni in alluminio Schüco per uno spazio abitativo sostenibile
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Camozzi Bergamo Camozzi Bergamo
10/12/2024 - A Bergamo nasce Il Camozzi, il nuovo complesso residenziale promosso da Ferretticasa e realizzato da Lombardini22, dove gli infissi in alluminio Schüco integrano soluzioni intelligenti per il comfort abitativo e il risparmio energetico. 
 
Via Camozzi è un vero e proprio quartiere simbolo di Bergamo, cuore della città bassa; un luogo iconico, rappresentazione della laboriosità dei suoi abitanti. Nell’area ex Italcementi, Ferretticasa ha promosso la costruzione di un nuovo complesso che incarna un modo inedito di concepire la rigenerazione urbana. 

“Quello in cui crediamo e che vogliamo realizzare - spiega Ferrettiè un progetto che appartenga a tutta la comunità e al futuro di Bergamo. Il concetto del bello e fruibile è stato la nostra linea guida: come sempre abbiamo pensato alla città, alle famiglie che la abitano e alle generazioni che verranno”. 

L’idea presentata dallo studio vincitore del concorso connette passato e futuro: il nuovo complesso, così come immaginato, trae valore dalla continuità con l’esistente, esaltando la dimensione con cui entra in contatto. 
 
Un concept innovativo, che abbraccia una visione ampia di “spazio abitativo sostenibile”, inteso come luogo salubre, in grado di tutelare la salute degli individui e di determinare un impatto positivo su chi li abita; un asset valoriale che si basa sulla costante ricerca della qualità, del design e della funzionalità.

I lavori, iniziati nel 2022, interessano una superficie complessiva di ca. 17.800 mq: dopo l’avvenuta demolizione degli edifici pre-esistenti, si stanno edificando 4 volumi residenziali (per un tot. di ca. 160 abitazioni), un piano commerciale, aree pedonali e spazi di integrazione green. 

Forme architettoniche moderne tengono viva la traccia del tempo, rimanendo fortemente radicate al tessuto urbano.
 
L’involucro si caratterizza per una certa eterogeneità, con un’alternanza dinamica di volumi vuoti e pieni, aperture e logge che rimodellano gli spazi, creando angoli di privacy con geometrie differenti. Ambienti interni, terrazze e giardini esterni si abbracciano, garantendo tranquillità. 

Gli infissi in alluminio Schüco, oltre a rispondere a tutti i criteri progettuali, assicurano performance ottimali in termini di isolamento termico, acustico e di resistenza agli agenti atmosferici. 

La sfida progettuale di Il Camozzi è passata attraverso la ricerca di una maggior trasparenza dell’involucro edilizio, a parità di prestazioni. 

Qui, i serramenti non sono stati concepiti come barriera, ma come connessione; non come elemento di divisione, bensì di comunicazione osmotica, per un’apertura verso la totale libertà degli spazi. Con la sua robustezza, l’alluminio consente di assottigliare sempre di più i profili in vista di anta e telaio, a favore di superfici vetrate molto ampie, che si inseriscono con leggerezza nell’involucro e fungono da “collegamento trasparente” tra indoor e outdoor. 

I serramenti Schüco sono concepiti per tutelare le risorse energetiche, proteggere il clima e offrire all'utente affidabilità ed efficienza. Ancora una volta è l’alluminio, completamente riciclabile all’infinito (CradleToCradle), a garantire durabilità nel tempo. Il vantaggio così è duplice: si preserva il valore dell’abitazione, rispettando l’ambiente e abbattendo i consumi.
 

Infissi in alluminio Schüco nel progetto Il Camozzi

I sistemi in alluminio Schüco utilizzati sono:
 
- Le finestre Schüco AWS 75 BS (Block System) con anta a scomparsa.
Minimale e “tuttovetro”, questa tipologia di sistema risponde alle necessità degli immobili soggetti a riqualificazione, combinando un’estetica elegante a performance termiche ottimali. I profili di anta sottili, privi di fermavetro interno, scompaiono nel telaio lasciando in vista soli 73 mm di alluminio. Così, si sfrutta appieno il foro finestra, aumentando l’apporto di luce naturale di ca.  il 10% rispetto a una finestra “standard” con anta in vista; di conseguenza, diminuiscono l’uso della luce artificiale e il fabbisogno energetico complessivo.
 
All’esterno, le finestre Schüco Block System si integrano completamente nella muratura: l’anta a scomparsa con telaio fisso ricopre completamente quello della parte apribile, rispettando l’identità dell’involucro. Anche in questo caso, l’estetica va di pari passo con le prestazioni, sia di isolamento termico (con valori Uf fino a 1,72 W/m2K con sezione in vista di 73,5 mm e Uf fino a 1,63 W/m2K con sezione in vista di 81,5 mm), sia di isolamento acustico (fino a 49dB).
 
- L’alzante-scorrevole Schüco ASE 80.HI (High Insulation).
Grazie ai profili di anta estremamente snelli e al montante centrale che lascia in vista soli 40 mm di alluminio, il sistema garantisce una visuale continua sull’esterno. La soglia Design Line a filo pavimento permette facilità di accesso senza inciampi, un accorgimento utile in presenza di anziani o bambini. 
 
Dal punto di vista delle performance, la trasmittanza termica scende fino a 1.1 W/m2K e l’abbattimento acustico raggiunge i 43 dB; elevate le prestazioni di tenuta alle condizioni meteorologiche: la tenuta alla pioggia battente, per esempio, può raggiungere la classe E900. 
 
- Il sistema scorrevole a libro Schüco ASS 80 FD.HI.
Questa soluzione risulta molto accattivante dal punto di vista del design, con transizioni complanari e accessori in gran parte nascosti. Da chiuso, Schüco ASS 80 FD.HI libera la vista sul paesaggio circostante, col minimo ingombro; in apertura, le ante possono essere ripiegate in pacchetti di spessore ridotto (da qui la definizione “a libro”) e spostate completamente a lato. Il risultato è un’estetica minimalista e bidimensionale, che garantisce ampiezza di apertura e agevole passaggio senza sfalsamenti o elementi sporgenti. 
 
Una scelta di design anche quella della finitura dei profili in alluminio: ossidato C33 ARS, dal suggestivo effetto metallico. In linea con la filosofia Ferretticasa, da sempre attenta alla cura dei dettagli, i serramenti diventano un elemento di puro interior design, in grado di conferire originalità agli ambienti. Resistente alle abrasioni e alle corrosioni, basta una manutenzione ordinaria per farla durare nel tempo. 

Schüco su Archiproducts


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo


Il Camozzi Bergamo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2025
A Noto un'abitazione affacciata sulla riserva naturalistica di Vendicari
I serramenti in alluminio Schüco definiscono il volume architettonico di Casa Idda, contribuendo al comfort abitativo e all'efficienza energetica dell'edificio

13/05/2025
Schüco per il restyling di Villa Federica a Milazzo
Un progetto di recupero "autentico", con materiali antichi e finiture naturali. I serramenti in alluminio del Sistema AWS 65 garantiscono performance ed estetica

25/02/2025
Infissi isolanti in alluminio per l'architettura sostenibile
L'architetto Michele Perlini sceglie i sistemi Schüco per F+C House, una casa monolitica immersa tra le colline veronesi

22/01/2025
Bernina 7, un building sostenibile sulla Milano del futuro
I serramenti customizzati in alluminio Schüco disegnano la nuova architettura firmata Il Prisma nel cuore di Scalo Farini

28/11/2024
Schüco per Nervesa 21, architettura rigenerativa nel cuore di Milano
Un pattern geometrico ridefinisce la facciata dell'edificio, creando un inedito gioco di luci e ombre. Il restyling firmato Lombardini22

24/10/2024
Minimalismo e alte prestazioni con i sistemi Schüco
Nel cuore di Cuneo, lo Studio FTG Architettura e Ingegneria realizza due ville private con vista panoramica sulle Alpi Cuneesi

14/10/2024
Viste panoramiche e luce naturale in un hotel di charme tra le Langhe
Finestre, porte e scorrevoli in alluminio Schüco assicurano ambienti sani ed ecosostenibili nella struttura ricettiva Vineho a Barolo

08/08/2024
Un'abitazione affacciata sulle colline trevigiane
Pareti vetrate, finestre angolari, porte a tutta altezza: la luce naturale entra in casa con i serramenti in alluminio Schüco

03/04/2024
Prestazioni ed estetica ad alta quota
I serramenti in alluminio Schüco per i nuovi edifici della caserma Tempesti di Corvara progettati da Claudio Lucchin & architetti associati



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
Il Camozzi Bergamo
1
2
3
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco ASE 80.HI
Schüco AWS 75 BS.HI

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata