Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il restauro di una casa colonica nel Chianti fiorentino
Ambienti continui, privi di chiusure e fortemente relazionati con gli spazi esterni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/10/2021 - È di Officina | Abitare il restauro integrale di una casa colonica a Impruneta, nel Chianti fiorentino.
 
Le condizioni iniziali erano particolarmente disastrate. L’edificio presentava innumerevoli problematiche dovute all’abbandono, oltre che a interventi di ristrutturazione incoerenti realizzati nel corso del Novecento.

Il progetto ha previsto un restauro completo delle facciate al fine di ritrovare gli elementi originari dei prospetti, eliminare gli elementi incongruenti, oltre che consolidare e ripristinare il paramento murario a pietra e calce.

Gli spazi interni sono stati profondamente trasformati, creando ambienti continui, privi di chiusure e fortemente relazionati con i molti spazi esterni che la casa offre. 
 
Il perno centrale del piano terra è costituito da una stanza passante che ospita le scale. Una serie di stanze contigue è stata collegata mediante cerchiature di forma quadrata, per creare un cannocchiale visivo che connette gli ambienti interni con il paesaggio del Chianti e la grande aia ad ovest. Questo nuovo asse prospettico trova conclusione in direzione est nella grande cucina. In tutta la casa, dalle molteplici finestre, si aprono viste sul paesaggio chiantigiano circostante in ogni direzione.

Travertino e cotto nero caratterizzano tutte le superfici del piano terra: materiali antichi con forme e pose moderne.

Il piano primo ospita la zona notte, suddivisa in varie camere, ciascuna dotata di bagno privato, rivestito con i materiali naturali locali della tradizione.

L’ultimo piano è costituito da un’unica stanza da letto con bagno privato, situata nella torretta. Un cubo bianco di progetto ospita il bagno, permettendo una lettura complessiva dello spazio originario.

  Scheda progetto: Una Casa in Chianti
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto
Officina | Abitare
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Officina Abitare

Una Casa in Chianti

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata