Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Umore a Marina di Ragusa: il nuovo cocktail bar è un’esplosione di colori
Giuseppe Gurrieri riconverte i bassi di un palazzo di fine ottocento
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/07/2021 - Umore, firmato da Giuseppe Gurrieri, è il progetto di recupero dei bassi di un edificio storico sito nella piazza principale di Marina di Ragusa, località turistica e balneare della Sicilia sud-orientale, e la sua riconversione in un cocktail bar.
 
Nonostante la posizione sicuramente favorevole a questo tipo di attività, il progetto si è dovuto confrontare con le difficoltà legate all’accessibilità, al locale e alla ridotta dimensione degli spazi interni. Il fronte del palazzo è caratterizzato da un portico costituito da tre archi disallineati rispetto al prospetto interno dal quale si accede ai bassi. Una verandina triangolare fa dunque da filtro tra il locale e la piazza rendendo l’attività poco visibile ai passanti; l’ingresso al bar è condizionato inoltre dalle ingombranti macchine termiche e dagli scambiatori d’aria lasciati a vista in un angolo di questa pertinenza esterna.

Il progetto si risolve con l’innesto di un unico elemento multifunzionale: un tunnel di collegamento composto da archi in ferro che avanza dal portico fino all’ingresso del bar, regalando al locale un inaspettato affaccio sulla piazza e una conseguente nuova visibilità.

La struttura irrompe successivamente all’interno, attraversando tutto l’ambiente voltato e terminando la sua corsa sulla parete di fondo. Lo specchio incastonato all’interno dell’ultimo arco “sfonda” la stanza e genera una nuova dimensione virtuale che riflette il tunnel stesso, gli oggetti, le luci, i colori e lo spazio che raddoppiandosi si amplifica. Oltre a contenere il bancone e le componenti funzionali all’area di lavoro e di somministrazione, il tunnel accoglie al suo interno tutti gli elementi tecnici del locale come i corpi illuminanti e le macchine termiche, liberando e destinando il restante spazio al pubblico.

I profili e i controventi in ferro sono stati pitturati di nero, mentre le mensole del banco e del retro-banco sono state laccate con l’ottone liquido. Con lo stesso materiale è stata trattata la maglia metallica che avvolge gli archi della struttura esterna e una porzione di quella interna. La funzione della rete è quella di filtrare gli impianti e, essendo dotata di apposite sezioni apribili, ne permette la manutenzione.
 
La leggerezza della maglia metallica esalta inoltre per contrasto la forza materica del bancone in corian di color ottanio e del pavimento in resina verde oliva.

Il progetto affida l’unico elemento decorativo dell’interno all’opera pittorica dell’artista Giovanni Robustelli. Reinterpretando un antico affresco, l’opera avvolge tutto l’ambiente voltato. Un’esplosione di colori che si miscelano in un cocktail di emozioni e, avanzando incontrollati, rivelano celate figure naturali. La sapiente sfumatura e diluizione dei colori eseguita dall’artista, consente al velo pittorico di non imporsi in maniera prorompente, ma di trovarsi in armonia con tutti gli elementi architettonici già descritti.
 
Il progetto si completa con il dehors sulla piazza che riprende i caratteri del tunnel di collegamento e li ripropone adattandoli alle esigenze dettate dalle condizioni esterne.
 
 “Umore” assume un significato particolare legato al periodo in cui è stato voluto, concepito e realizzato il bar, cioè durante l’emergenza sanitaria, con tutti i problemi e i ritardi che ne conseguono. Questo progetto è il risultato dell’impegno di molte persone. Lo sforzo da parte della committenza, dei tecnici e di tutte le maestranze coinvolte ha reso possibile un processo che è lentamente giunto al termine. Si cela, dunque, dietro questo lavoro un messaggio di buon auspicio che parla di resilienza e di ripresa.

  Scheda progetto: UMORE
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Caristia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

UMORE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata