BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa di Confine di Simone Subissati: Una partitura naturale
'Rustico', il nuovo short-film di Federica Biondi, ne racconta la vita e gli spazi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/12/2019 - Casa di Confine, la residenza privata realizzata da Simone Subissati Architects a Polverigi (Ancona) è posta sul crinale di una collina, tra il costruito e la campagna, in rapporto diretto e aperto con l’ambiente naturale che la ospita.
Un'architettura guidata da una forte dimensione concettuale, dalla ricerca di un senso di apertura e di sconfinamento, e che ora diventa protagonista di uno short-film della regista Federica Biondi.

Girato durante un giorno di trebbiatura, Rustico è un racconto per immagini raffinato e poetico. Lo short-film diventa l’occasione per esplorare e declinare alcuni dei temi che hanno guidato il progetto di Subissati: “L’amore per la natura e la terra a cui apparteniamo, lo spazio (inteso come architettura) che l’uomo costruisce per sé e che favorisce questo bisogno profondo, strutturale e, per finire, la mancanza come fattore inesorabile costitutivo dell’uomo."



In questo modo Rustico indaga lo spazio costruito al pari di quello naturale, attraverso i movimenti e le azioni dell’abitante della casa, interpretato da Pietro Conversano. La piscina che diventa un lavatoio, la semplicità del pasto frugale a base di pere, il contatto con il terreno sia in casa sia fuori sul prato e con il vento sul ballatoio: le interrelazioni tra spazio domestico e naturale non si limitano alla collocazione geografica e ai punti di attraversamento lungo il perimetro della casa, ma continuano nelle scelte dei materiali e nella fruizione degli spazi progettati che l’abitante sperimenta attraverso un contatto non mediato e guidato da un desiderio di comunione con la natura, con le forme di vita che gli stanno attorno.

Nello short-film Biondi traduce in immagini le intenzioni del progetto. Lo sguardo della regista ci accompagna dall’esterno all’interno della casa, a scoprire le forme e gli spazi disegnati dall’architetto, dal soggiorno, al giardino d’inverno, alla vasca d’acqua posta all’esterno, dal giorno alla notte, a una nuova alba.

Come racconta Subissati, “lo spazio funziona come una composizione, un equilibrio, una partitura, tra chiuso e aperto. Aperto verso l’esterno per far entrare. Chiuso per proteggere”.

L’uomo gioca con la casa, con i suoi colori, le linee, il perimetro, le luci, ci si interseca come fosse l’uno la pelle dell’altra. Si solleticano, si stuzzicano, accostano nelle sequenze le loro somiglianze”, ha detto la regista Federica Biondi. Alternando riprese dall’alto a dettagli domestici, la regista Federica Biondi, accompagnata dalle musiche di Giardini di Mirò, racconta con delicatezza e con occhio architettonico uno spazio consapevole della sua geografia e un tempo scandito dal passare delle stagioni, mettendo al centro il dato materico e quello luminoso, grazie a una attenta fotografia, curata da Michele Coppari. 

“ll lusso è nella modalità di fruizione degli spazi, nel tipo di vita che il progetto e il sito invitano a fare. Non nell’ostentazione di oggetti o arredi vistosi e preziosi”, ha affermato l’architetto Simone Subissati. In accordo con le considerazioni di Subissati, che nella definizione del lusso a sfarzo sostituisce termini come fruibilità e libertà, il racconto di Federica Biondi è infatti un racconto di appropriazione degli spazi e di comunione con l’ambiente domestico e con il territorio. Dichiara la regista: “le origini non sono solo quelle familiari, ma anche quelle di una casa che non è quella dove si è nati ma piuttosto quella dove ci si sente più se stessi, in linea con l’universo, la materia, la Natura, in un ritorno alla purezza”.


  Scheda progetto: Casa di Confine
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Magi Galluzzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Subissati

Casa di Confine

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata