MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Asmundo di Gisira: architettura, design e memoria
Il concept di Studio GUM è ispirato a miti e leggende della città di Catania
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/03/2019 - Asmundo di Gisira si trova all’interno di un palazzo del settecento a pochi passi dal Duomo di Catania. La residenza si sviluppa su una superficie di circa quattrocento mq, distribuita attorno ad una piccola corte centrale del palazzo. I balconi e il terrazzo si affacciano sulle tre strade che perimetrano la fabbrica e sulla piazza.

Il progetto di Studio GUM ha riguardato la riqualificazione e trasformazione di quello che fu abitazione nobiliare in una residenza ricettiva particolare, il cui concept, ispirato ai miti e leggende della città di Catania, è descritto attraverso una commistione di architettura, design e memoria che fa immergere il fruitore in un'autentica esperienza.

L’approccio progettuale di tipo conservativo è stato volto innanzi tutto a ripristinare l’originale distribuzione della casa adattandola alle nuove funzionalità ed esigenze necessarie per una struttura recettiva.
Così si è proceduto nel restauro di tutto ciò che era ancora esistente e che versava in pessime condizioni di degrado.

E’ così che le aree comuni, la reception, il salone per la colazione, una sala bar e la corte centrale, vengono dedicate alla leggenda di Billonia, giovane e bella fioraia che a fine ottocento si aggirava tra la villa Bellini e il Duomo distribuendo fiori e buon uomore. Qui tutto richiama e simboleggia il rapporto tra la giovane e i giardini: il dipinto del pittore catanese Sergio Fiorentino, i decori su pareti della sala colazione eseguiti dall’artista svedese Daniel Egnéus o l’opera della palermitana Rossana Taormina per la sala bar che racconta la memoria del luogo rappresentata da un uomo seduto e da una carta geografica legati insieme da un filo intessuto, fluttuanti su un verde fondale pittorico.

Le sei camere con bagno di cui dispone la struttura sono distribuite attorno alla corte dove un lucernario chiude quello che inizialmente era uno spazio all’aperto garantendo, comunque, un notevole apporto di luce e il collegamento al coperto con le stanze.
Qui, trovano forma e significato le antiche leggende di Proserpina, di Colapesce, Uzeta, Eliodoro, Aci e Galatea e in ultimo di Agata, patrona della città di Catania.

Molte delle finiture sono il prodotto della collaborazione tra i progettisti e i tanti creativi che hanno partecipato al progetto, come il ceramista calatino Alessandro Iudici che ha realizzato gran parte dei rivestimenti per i vari ambienti. Sono stati, inoltre, riutilizzati gli antichi pavimenti in cementine decorate ricollocate a formare nuovi decori, come ad esempio la pavimentazione della corte o i bagni delle camere Uzeta, Colapesce e Aci e Galatea.


  Scheda progetto: Asmundo di Gisira
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bamberghi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio GUM

Asmundo di Gisira

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata