Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nuova Cantina Enologica Biodinamica Palazzo Tronconi
Un 'campo fotovoltaico' sospeso consente di limitare il consumo di territorio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/01/2019 - Il progetto di AT-Studio per il Palazzo Tronconi è finalizzato alla realizzazione di un nuovo stabilimento enologico ad Arce (FR). La richiesta del committente era quella di realizzare un sistema complesso nel quale il mix di funzioni pubbliche e private rendessero l’edificio “aperto”.

La soluzione architettonica prevede una realizzazione in due fasi del complesso industriale e ricettivo. La prima fase ricomprende la realizzazione di tutta la parte di produzione e gestione; la seconda la realizzazione del complesso alberghiero e ricettivo.

Una grande pensilina identifica il complesso produttivo raccogliendo al di sotto una grande piazza costellata delle funzioni pubbliche della cantina. In particolare il progetto prevede un sistema di spazi aperti e percorsi che si innestano tra le varie funzioni dando continuità agli spazi e integrazione tra le funzioni. Il primo grande sistema, dotato anche di una terrazza belvedere sul paesaggio, si collegherà con il secondo elemento costruito della foresteria e delle camere per gli ospiti.

Al di sotto della grande pensilina, che rappresenta anche un landmark nel territorio, sono posizionati i volumi della sala degustazione, del punto vendita e degli uffici. Questi elementi funzionali diventano anche blocchi portanti della grande copertura ed a loro volta elementi galleggianti al di sopra di un grande basamento interrato ed abitato che contiene tutte le funzioni industriali e di trasformazione dello stabilimento stesso.

Il cuore produttivo del sistema si trova infatti al primo livello interrato che risulta collegato fisicamente con scale e sistemi di risalita meccanizzata alla quota superiore, nonché visivamente integrato attraverso corti che si aprono sugli spazi interrati definendo traguardi tra le diverse zone del complesso.

La luce proveniente da grandi lucernari previsti in copertura “buca” il sistema introducendosi anche negli spazi più interni dando continuità alla volumetria progettata. La grande copertura è pensata anche come un sistema tecnologico dotato di pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico del complesso edilizio. Un “campo fotovoltaico” sospeso che consente di limitare il consumo di territorio utilizzando gli spazi progettati al fine di massimizzare il risparmio energetico ed il minimo impatto ambientale.


  Scheda progetto: Nuova Cantina Enologica Biodinamica Palazzo Tronconi
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto
@LuigiFiletici
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ATSTUDIO

Nuova Cantina Enologica Biodinamica Palazzo Tronconi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata