extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Cialdini: da ex-carrozzeria a moderno appartamento a Milano
E l’acciaio diventa il materiale e il tema ricorrente in tutta la casa
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/07/2018 - Casa Cialdini, un fabbricato indipendente, su due piani, all’interno di una corte milanese, prima della ristrutturazione aveva una destinazione d’uso molto diversa: era un'ex-carrozzeria.
Prima della ristrutturazione si presentava come un edificio al rustico, privo di serramenti e finiture, ma con una spazialità dirompente e i caratteri tipologici del suo recente passato perfettamente conservati che non potevano essere persi: le ampie finestre, i singolari tratti compositivi della facciata, così come la grande trave a vista in acciaio nel living.

La memoria del luogo andava enfatizzata, mescolandola con uno stile più eclettico negli arredi per smorzare lo stile troppo “industriale” degli ambienti.
 
“Di fronte ad uno spazio dal grande potenziale”, spiega l’architetto Stefania Micotti che ha seguito il progetto, “la volontà non è stata quella di estremizzare la vocazione industriale dell’edificio, con il rischio di renderlo eccessivamente freddo e poco vivibile, bensì di mixare i tratti originari con scelte architettoniche e stilistiche più eclettiche e domestiche: dall’uso di arredi di modernariato e antiquariato, fino alla scelta di finiture e rivestimenti non eccessivamente minimali, ma velatamente retrò, tra cui ceramiche esagonali, le classiche piastrelle diamantate per il rivestimento dei bagni e dettagli in ottone nel pavimento in cemento del living.“
 
L’acciaio, scelto per i serramenti e le vetrate utilizzate anche nella ex carrozzeria, diventa materiale e tema ricorrente in tutta la casa, dalla struttura per la cucina a quella del letto matrimoniale, dalla scala a chiocciola che collega i due livelli dell’abitazione, fino ai rivestimenti delle soglie per accedere al terrazzo del piano superiore. Ma non è mai un materiale freddo, in quanto viene sempre accostato al legno: le essenze chiare per tutti i mobili realizzati a misura e per il parquet del piano superiore, quelle più scure per i mobili vintage.

Anche la scelta della pavimentazione è stata un compromesso bilanciato tra toni e materiali freddi/caldi: al l piano terra il pavimento è in cemento con finitura naturale, mentre nella zona notte il legno scalda l'ambiente.
 
Uno dei punti di forza, nel recupero di questa ex carrozzeria, è il terrazzo al primo piano, concepito come una grande stanza riparata da una struttura scenografica che chiude parzialmente l’ambiente.

  Scheda progetto: Casa Cialdini
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto
Photography:@angelita bonetti / @ monadvisual Styling:@ alessandra chiarelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefania Micotti

Casa Cialdini

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata