SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Due ristrutturazioni a Burano
Studio BisĂ  dona nuova vita a due residenze nella famosa isola delle case colorate
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/06/2018 - Chiunque capiti a Burano rimane affascinato dalle sue molteplici sfumature create dalle case colorate che si riflettono nelle acque dei canali.
L’isola della laguna veneziana è considerata infatti uno dei luoghi più belli al mondo, nel nome del turismo lento e dell'armonia visiva. Una bellezza evidente ma soprattutto fragile.
 
Il 4 novembre 1966 un anormale verificarsi di circostanze causò l'innalzamento della laguna veneta fino a un'altezza di 194 cm sopra il livello medio del mare e nell'isola di Burano, tale emergenza era particolarmente evidente a causa della sua realtà urbana tradizionale fatta di un denso assemblaggio di piccolissime case unifamiliari, in cui il piano terra era lo spazio naturale di vita dell'unità, spesso in relazione al canale o al campo. A seguito di questo avvenimento i privati hanno iniziato a rinforzare e ristrutturare le loro case così belle ma anche così fragili.
 
E’ quello che è successo a Cyan e Yellow House.
Lo studio di architettura Bisà, realtà attiva a Burano dal 2011, ha dato nuova vita a queste due abitazioni unifamiliari dell’isola colorata. Un approccio creativo ma allo stesso tempo logico perché ci si trovava davanti ad ambienti complessi da recuperare.
 
In Yellow house, un rifugio intimo per una coppia che vive all'estero, gli interni sono stati completamente ripensati a differenza degli esterni rimasti intatti.
Ciascuno dei 3 piani della casa dalla facciata gialla, di 3,5 per 5 metri, è stato riprogettato come parte di un percorso verticale con materiali, atmosfere e viste in continua evoluzione. 
Al primo piano il tradizionale pavimento in pastellone veneziano e la levigatezza delle pareti in stucco diventano la cornice del divano su misura. Una scala galleggiante porta alla scatola di legno della camera da letto, dando accesso all'area più privata della casa, in cima alla quale la biblioteca nascosta permette una vista sui tetti dell'isola e sulla lontana Venezia.
 
In Cyan House, un piccolo volume di 5x4 per 7,5 m, si è scelto di non stravolgere i caratteri delle case tradizionali del diciannovesimo secolo, utilizzando due semplici materiali da costruzione : il legno e il calcestruzzo.
Ai piani primo e secondo, le nuove strutture, gli arredi, la scala, le partizioni e le finiture sono interamente realizzate in legno, non solo per restare fedeli alla tradizione locale, ma anche per non appesantire inutilmente la fragile scatola muraria.
Al piano terra, soggetto ai picchi di marea, si è scelto di utilizzare invece il calcestruzzo, utilizzato con variazioni di colore e granulometria, per la costruzione della vasca di contenimento acque, gli arredi, la scala e la pavimentazione.

  Scheda progetto: Yellow House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cyan House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BisĂ 

Yellow House
  Scheda progetto:
BisĂ 

Cyan House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata