Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Rabbit Hole: da ex sito industriale a nuova tea house
Matt Woods si ispira all’arte giapponese del 'Kintsugi' usata per riparare la ceramica
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/01/2016 - A Sydney Matt Woods reinventa il concetto di tea house, ispirandosi all’antica arte giapponese del 'Kintsugi', usata per riparare la ceramica, unita allo stile industriale intrinseco del sito. The Rabbit Hole porta il rito del tè all'interno di un edificio dai pavimenti in cemento, pareti in mattoni e soffitti con travi originali a vista. 

Kintsugi, che significa “unire con l’oro”, è il nome di una tecnica che consiste nel saldare insieme i frammenti dell’oggetto in ceramica, usando una mistura di lacca e oro in polvere o, più raramente, argento. Allo stesso tempo questa rappresenta una celebrazione della bellezza dell’imperfezione degli oggetti in ceramica, che, in the Rabbit Hole, si traduce nel grande uso di piastrelle ceramiche rotte sia nelle aree di servizio e sia per rivestire il bancone centrale.

Come le file di piatti sopra i pali degli acrobati circensi, una serie di ciotole kintsugi, progettate su misura, sono delicatamente appoggiate sopra bastoni di quercia, per esporre i tè speciali.

Cromie bianche, pannelli in lamiera microforata, che delimitano le salette intime, imbottiti morbidi e arredi in rovere riciclato, arricchiscono il progetto di dettagli sofisticati. L'inserimento di grandi finestre rivolte verso nord, che inondano di luce gli interni, rende l'atmosfera ancora più chic.






 

  Scheda progetto: The Rabbit Hole
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto
Dave Wheeler
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Killing Matt Woods

The Rabbit Hole

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata