SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

House 1014: due corpi divisi da un cortile by Harquitectes
Tecniche tradizionali e moderne tecnologie nella casa nel centro storico di Granollers
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2015 - Con il progetto di Casa 1014, lo studio catalano Harquitectes  ha realizzato una casa composta da due corpi separati da un cortile, riuscendo a sfruttare interamente il lotto stretto e lungo nel centro storico di Granollers, valorizzandone lo sviluppo longitudinale.

La residenza non è soltanto la combinazione di spazi chiusi e aperti, ma anche di tecniche tradizionali e moderne tecnologie. Differenti tipi di muratura fanno riferimento alle strutture storiche esistenti e sono state impiegate lastre metalliche per rinforzare alcuni elementi portanti. Sul lato corto del lotto, verso la strada, la facciata storica funge da ingresso alla casa. 

Questa è stata concepita per ospitare non soltanto spazi da abitare, esclusivamente per la famiglia, ma anche spazi indipendenti da utilizzare come salotto o per accogliere gli ospiti occasionali, organizzare pasti e incontri.
 
Al piano terra è stata creata una combinazione di ambienti chiusi e ambienti outdoor semi-coperti, che permettono l'inserimento di alberi e piante, oltre che favorire il passaggio della luce. Questo livello funziona, inoltre, come un lungo corridoio continuo, che dà accesso alle aree private e di servizio della casa situate rispettivamente al piano superiore e al seminterrato. La voluta ambiguità fra spazi chiusi e spazi aperti consente di vivere la casa da un estremo all'altro senza perdere la qualità di luce, privacy e comfort.

I muri esterni hanno un doppio paramento, munito di isolamento termico intermedio di 10 cm, ottimizzando il rapporto tra l’isolamento termico e l’inerzia termica interna.

Aperture regolari di dimensioni variabili sono ritagliate nelle facciate in laterizio, con schermature in profilato che permettono il controllo della luminosità. Il sistema di riscaldamento è alimentato da una pompa di calore che sfrutta l’energia geotermica e scambio passivo con il terreno.

  Scheda progetto: House 1014
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
HARQUITECTES

House 1014

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata