|
09/09/2013 - In un grande parco botanico di Giarre, in Sicilia, l'architetto Giuseppe Scannella ha creato Radicepura, un centro congressi nato dal restauro e rifunzionalizzazione di un’antica struttura padronale di fine '800.
Per quanto riguarda il restauro del fabbricato storico, la nuova destinazione poneva il quesito della relazione tra le nuove funzioni e il mantenimento delle caratteristiche tipologiche, considerate un “valore”.
Attraverso un’analisi critica degli elementi costruttivi e decorativi, eliminando le superfetazioni, sono stati riportati alla luce gli elementi originali reinterpretati e riutilizzati in chiave contemporanea, anche inserendo nuovi elementi dal forte segno, come, per esempio, la ringhiera della nuova scala e la vela di collegamento tra i diversi corpi di fabbrica.
Il corpo 'palmento e cantina', più antico, è stata restaurato conservando inalterati gli elementi originari (vasche di decantazione e sistema di canalizzazione) sottolineati da protezioni in vetro che ne rendono trasparente l’impianto funzionale.
La corte esterna presenta una pavimentazione in ghiaia bianca e cemento lavato, racchiusa in grandi riquadri determinati da lastre in pietra di Comiso, evidenziati dal sistema di illuminazione a quasi totale scomparsa reso possibile da corpi led, lineari o puntiformi, con una precisa scenografia luminosa.
Mantenuto inalterato l'ingresso originario, per i nuovi accessi sono stati realizzati due cancelli in corten costituiti da un doppio foglio di lamiera tagliata al laser secondo un disegno a “rami” in cui gli intrecci sono spazialmente evidenziati tramite il distanziamento delle lamiere.
|