Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Take a break durante il London Design Festival
Da est a ovest le chicche del design di interni nella capitale britannica
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/09/2013 – La settimana del design londinese si avvicina e la nostra redazione ha selezionato per voi tre ristoranti da non perdersi, che si sono distinti per la particolare cura e originalità nel disegno degli interni.
Pitfield, progettato da Shaun Clarkson, e Maison Trois Garcon, i cui interni sono stati curati dallo stesso team che gestisce lo showroom, sono due esempi in cui gli estrosi pezzi di arredo vintage si compongono tra loro creando divertenti giochi di colori e stili.
Il ristorante Dabbous, di Brinkwort interior design, propone invece un ambiente chic e minimal attraverso l'impiego di pochi e selezionati materiali che ridisegnano gli spazi di un locale industriale abbandonato.

Pitfield - Old street

Disegnato dall'interior designer Shaun Clarkson, con la collaborazione del textile designer Paul Brewster, Pitfield è uno spazio che racchiude all'interno dei suoi locali un bar, uno store ed uno spazio espositivo.
L'arredamento del bar è caratterizzato da un patchwork di pezzi vintage ritrovati e riadattati, proprio come i mobili e li accessori in vendita.
Per mantenere l'ambiente neutro e far risaltare gli estrosi oggetti esposti, la struttura e gli impianti sono lasciati a vista, il pavimento è in cemento grezzo e la muratura perimetrale è parzialmente dipinta di grigio.

Maison Trois Garcon -Shoreditch

Maison Trois Garcon ripropone in parte l'idea progettuale di Pitfield, affiancando ad uno spazio ristorante, dal gusto un po' retrò, un ambiente espositivo/commerciale recuperando vecchi pezzi di arredo riadattati o restaurati.
La muratura in mattoni è lasciata a vista ed un antico caminetto è stato riutilizzato come elemento per esporre oggetti.
Nella sala di ingresso, in cui è ubicato parte del bar, sono stati conservati i rivestimenti in legno delle pareti ed i pavimenti sono stati realizzati anch'essi con listoni in legno grezzo.

Dabbous - Tottenham Court Road

Il ristorante si inserisce all'interno della struttura di una vecchia officina in Whitfield street. I progettisti Adam Brinkworth e Kevin Brennan, hanno adottato, a differenza dei precedenti esempi, uno stile sobrio e minimal. Lavorando sui rivestimenti interni, la coppia di architetti ha utilizzato prevalentemente materiali quali l'acciaio, vetri opachi, cemento a vista e reti metalliche, che ricreano una fredda atmosfera industriale.
Una parete divisoria, realizzata con reti metalliche, divide lo spazio del bar da quello del ristorante e allo stesso tempo viene utilizzata come guardaroba per lasciare borse e soprabiti che fungono da cuscinetto acustico tra gli ambienti.

 


  Scheda progetto: Maison Trois Garcons
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
paul raeside
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Pitfield
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
Shaun Clarkson
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Dabbous
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto
Louise Melchior
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Les Trois Garcons

Maison Trois Garcons
  Scheda progetto:
Shaun Clarkson

Pitfield
  Scheda progetto:
BRINKWORTH

Dabbous

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata