Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Seacliff House: una residenza a strapiombo sull’Oceano Pacifico
Chris Elliott Architects progettano una villa che asseconda il paesaggio e la luce naturali
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/07/2012 - La Seacliff House è stata realizzata su un sito che gode di una vista spettacolare sull’oceano, sul parco naturale adiacente, sulla scogliera e sul promontorio sud di Sydney. Lo studio australiano Chris Elliott Architects, curatore del progetto, ha dovuto confrontarsi con una serie di problematiche legate al sito, che per quanto suggestivo, risulta soggetto a forti venti e temporali.

Si è deciso, pertanto, di optare per una soluzione progettuale in grado di assecondare peculiarità e limiti del luogo, tra cui la forma molto stretta e allungata del lotto. La costruzione si sviluppa in altezza per motivi di introspezione dall’esterno; tuttavia il piano terra si presenta concettualmente a mò di piattaforma trasparente, aperta verso il paesaggio e dotata di un nucleo compatto contenente una scalinata, i servizi, lavanderia e dispensa, senza che questo generi un impedimento visivo.

Il livello seminterrato è concepito come una sorta di grotta, che fonde insieme acqua, roccia e luce naturale, ricavato scavando e rimuovendo parte della roccia stessa. Il tema dell’acqua, invece, ricorre in più di un elemento e in più livelli attraverso l'uso di piscine, specchi e giochi d’acqua. Allo stesso modo intensi raggi di luce penetrano gli spazi interni come fossero fessure nella roccia.

Il livello destinato alla zona notte si configura come un blocco lineare e confortevole, con una molteplicità di aperture che lasciano intravedere l’esterno in funzione delle diverse combinazioni delle schermature interne.

La superficie esterna della residenza è scandita da una serie di aperture a forma di ‘cucchiaio’, che definiscono la singolarità dell'intervento, con la duplice funzione di far entrare la luce naturale e offrire viste esclusive sul panorama esterno.
 

  Scheda progetto: Seacliff House
Richard Glover
Vedi Scheda Progetto
Richard Glover
Vedi Scheda Progetto
Richard Glover
Vedi Scheda Progetto
Richard Glover
Vedi Scheda Progetto
Richard Glover
Vedi Scheda Progetto
Vladimir Sitta
Vedi Scheda Progetto
Vladimir Sitta
Vedi Scheda Progetto
Vladimir Sitta
Vedi Scheda Progetto
Vladimir Sitta
Vedi Scheda Progetto
Vladimir Sitta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Chris Elliott Architects

Seacliff House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata