16/02/2012 - Lo studio francese Puig Pujol Architectures firma l'ampliamento di un fienile sui Pirenei, con il quale si è aggiudicato anche il premio come migliore architettura della regione dei Midi Pyrenees.
Il progetto è situato in una cornice di grande bellezza, nella verdeggiante valle attraversata dal fiume Lesponne, sul versante francese dei Pirenei. Sul sito era presente un manufatto in pietra, adibito a fienile e stalla, che è divenuto parte dell'intervento, restaurato con grande rispetto per la cultura vernacolare e grande sensibilità nel rapporto col paesaggio.
L'ampliamento prevede la creazione di nuovi spazi abitabili, una camera per gli ospiti e una studio multi funzione, oltre a locali tecnici e a un ripostiglio per gli attrezzi. Il progetto si distacca nettamente dal modello tradizionale, inserendosi come una spaccatura, un'interruzione del pendio.
Si percepisce, da una parte, la volontà di ridurre al minimo l'ingombro della propria presenza nel paesaggio ma, dall'altra, la forza dei pochi gesti necessari per creare un'architettura con una sua personalità ben distinta.
La struttura rigorosa e ritmica dei setti di Corten protegge una generosa facciata vetrata, schermata alla base dalla trovata delle cataste di legna, che suggeriscono anche un'idea di trasformabilità dell'architettura nel tempo e nelle stagioni.
Il nuovo spazio è estroverso, aperto sul panorama maestoso delle montagne, anche se coperto e quasi mimetizzato dal suo tetto verde, in continuità con il pendio se non per la striscia di lucernari ed il camino che ne denunciano la presenza. All'interno gli spazi sono raccolti ed essenziali, anche se impreziositi dai richiami alla tradizione, dall'uso della pietra e del legno invecchiato alla piccola stufa in ghisa.
|