Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mi-Sha: a Milano una dimensione oltre il tempo e lo spazio
Elogio di Simone Micheli all’antitesi del gusto e dell'emozione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2012 - Milano e Shanghai, due realtà gemellate, due realtà così lontane fisicamente, due culture, due tradizioni che si confrontano per realmente comprendersi, per dialogare del passato, del presente e del futuro, parlano del loro sapore in Mi-Sha, progettato da Simone Micheli.
 
Mi-Sha@SevenStarsGalleria ha aperto le sue porte durante la Settimana del FuoriSalone di Milano 2011. A pochi mesi dal termine dell’Expo di Shanghai e in attesa dell’apertura dell’Expo di Milano che avrà come tema principale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ovvero sensibilizzare l’individuo ad uno sviluppo sostenibile basato su un regolare e continuo nutrimento del corpo, è nato Mi-Sha il nuovo Restaurant Event all’interno della Sala dei Re, nel cuore di Milano, in Galleria V. Emanuele II.
 
Mi-Sha racconta l’esperienza di luoghi diversi che cercano un contatto, uno scambio di esperienze e di tradizioni connesse al gusto, per confronto e non per emulazione o per fusione.
 
Mi-Sha desidera rappresentare un luogo d’incontro di due culture attraverso l’esaltazione della diversità che diviene risorsa e bellezza. Tutto all’interno di questo spazio parla di questo: dal candore dei bianchi eterogenei arredi, alle variabili proiezioni di immagini significanti, ai puntuali accenti illuminotecnici, ai mutanti grandi “non lampadari”, al peculiare approccio culinario, all’intrigante tipo propositivo.
 
Mi-Sha catapulta il visitatore in una dimensione oltre il tempo e lo spazio sospesa tra passato e futuro, con il desiderio di generare plurimi intrecci tra innovazione e tradizione, di celebrare unicità, diversità e straordinarietà percettive. Mi-Sha è un manifesto contemporaneo che intende valorizzare le identità di gusto proposte, è un luogo ospitale dall’immensa forza emozionale, capace di forgiare realtà differenti in modo da conservarne le sfumature significative. Mi-Sha è l’elogio all’antitesi possibile del gusto e dell’emozione.

Fonte: Ufficio Stampa Simone Micheli

  Scheda progetto: Mi-Sha | luxury taste experience
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto
Simone Micheli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Micheli Architectural Hero

Mi-Sha | luxury taste experience

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata