Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Valencia: la vivienda 'eco' di Luis de Garrido
Luce e verde per Casa Calabuig
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/01/2011 – Realizzare una casa altamente sostenibile dal punto di vista ambientale e bioclimatico, con un alto livello di illuminazione naturale nonostante le piccole dimensioni della facciata esterna ed il posizionamento tra due edifici interconnessi: era questo il punto di partenza del progetto sviluppato dall’architetto spagnolo Luis de Garrido per “Casa Calabuig”, una residenza privata realizzata a Benetusser, nella regione di Valencia (Spagna).
 
Ampia poco meno di 730 mq la vivienda sorge su un sito irregolare, connotato da una grande profondità di costruzione, caratteristica che ha portato de Garrido a costruire un grande patio centrale coperto, che regala al nucleo centrale della casa un’illuminazione zenitale.

La corte centrale separa la zona giorno della zona notte e connette la vivienda al giardino pensile. Per pavimenti, scale e pareti divisorie è stato fatto ampio uso di superfici vetrate trasparenti, in modo da conservare il massimo livello di illuminazione naturale possibile, nonostante le piccole dimensioni del fronte sud della casa.
 
Dal punto di vista costruttivo, la struttura consta di muratura a doppio strato, il cui rivestimento interno è realizzato in blocchi di legno-cemento (Durisols) di grandi dimensioni spessi 20 cm. Per il rivestimento esterno sono stati invece impiegati pannelli Trespa spessi 13 mm, su cui è stata applicata della pietra naturale. All’interno del doppio strato è inserito un pannello isolante in canapa spesso 6 cm assieme a una camera ad aria ventilata di 3 cm. Il pavimento è fatto di lastre di cemento armato prefabbricato.
 
Per le finiture esterne sono stati utilizzati pittura ai silicati, pannelli Trespa spessi 13 mm e lastre in pietra naturale lucidata 35 x 200 cm, spesse 4 cm. Per le finiture d'interni invece sono state selezionati: pitture vegetali, marmo lucidato e parquet di compensato di betulla trattato con oli vegetali.

La climatizzazione della casa è ottenuta attraverso un sistema radiante a pavimento (caldo e freddo), alimentato da collettori solari termici. “Per la deumidificazione degli ambienti è sfruttato l’"effetto Peltier". L'abitazione casa ha un comportamento bioclimatico perfetto, e in estate può offrire autonomamente una temperatura che si aggira sui 24 gradi centigradi. Tuttavia, l’elevato tasso di umidità interno viene ridotto tramite un semplice sistema meccanico a basso consumo energetico“, si legge nella relazione di progetto. Le schermature solari dell’abitazione sono in legno massello di Iroko, trattato con oli vegetali.
 
Altri elementi “efficienti” della vivienda sono le tubature idriche in propilene e le tubature per il drenaggio in polietilene; gli elettrodomestici a basso consumo energetico; i piani cottura in silestone antibatterico e pareti e pavimenti in vetro serigrafato ad alte prestazioni (anti-graffio, antiscivolo, facili da pulire).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata