11/06/2009 – Sorge sulle pendici boscose del monte Putney, nel
Vermont, una composizione di tre volumi rivestiti in cedro rosso e lamiera ondulata. Si tratta della
Putney Mountain House, una residenza che si inserisce nel paesaggio reinterpretando la semplicità dell’architettura rurale dell’area. Il progetto è firmato dall’architetto coreano
Kyu Sung Woo.
Ultimata nel 2008, la Putney House rappresenta l’oasi di ritrovo nei week-end per le tre generazioni della famiglia Woo: l’architetto Kyu Sung, sua moglie (la pianista Jung-Ja Kim) ed i loro nipotini.
Il padiglione più isolato accoglie un laboratorio e funge pertanto da spazio di lavoro e da deposito, mentre gli altri due volumi, collegati dal vano ingresso, ospitano i principali spazi abitativi. Da un lato la zona notte con tre camere da letto, e dall’altro lo studio e lo spazio di meditazione.
“La casa è stata progettata per il massimo contatto con l’esterno – spiegano dallo studio Kyu Sung Woo Architects – pur garantendo ai residenti sufficiente protezione dagli inverni rigidi e dalle estati afose del Vermont”.
La relazione tra interno ed esterno assume forme differenti in tre diverse zone dell’abitazione, con tre diverse esposizioni. La facciata esposta a sud, con ampie vetrate scorrevoli, collega la cucina ad ampi spazi all’aperto caratterizzati da pavimentazione in doghe di legno per una continuità con il contesto naturale.
Lo studio rappresenta la parte di abitazione con maggiore privacy, dove la comunicazione con l’esterno è mediata da un ampio portico in legno che incornicia una suggestiva vista sulle vicine montagne. Una corte centrale offre uno spazio ombreggiato di relax durante i caldi giorni d’estate.
L’architettura esterna reinterpreta i materiali locali tradizionali mediante l’utilizzo di cedro rosso occidentale sui fronti più protetti, e fogli di lamiera grecata sui lati esposti ai freddi venti del Nord.
All’interno è stato realizzato uno spazio minimale scandito da pareti intonacate di bianco, con granito locale, acero e mogano per conferire calore all’ambiente.