SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

SMART Label. Host Innovation Award 2019
Premiate oltre 60 aziende per tecnologia ed ecosostenibilitĂ 
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2019 - I risultati dell’iniziativa promossa da HOSTMilano e POLI.design confermano un clima di grande fermento sull'ospitalità tradizionale, premiando oltre 60 aziende iscritte a HostMilano 2019 le cui soluzioni segnano un autentico cambio di passo. Sono in particolare 56 le aziende premiate con la Innovation SMART Label per l’elevato contenuto di innovazione, tre riconoscimenti per Green SMART Label, per i prodotti con caratteristiche distintive in riferimento a risparmio energetico, compatibilità ambientale ed ecosostenibilità, e infine 47 le imprese che si sono aggiudicati il riconoscimento SMART Label grazie a prodotti capaci di determinare significative evoluzioni nei settori di riferimento.

“Sullo sfondo della rivoluzione dell’industria 4.0, l’edizione di quest’anno ha messo in evidenza una tendenza inarrestabile: concentrarsi sul settore dell’ospitalità significa rivelare una fusione tra tecnologie che mostra un enorme potenziale di innovazione”. Le parole del Vice Direttore del Design Intelligence Award Committee Office, Fayun Zhu, sintetizzano il mood di SMART Label, Host Innovation Award 2019, che ha delineato un’ospitalità professionale ancora più al passo con le evoluzioni tecnologiche in atto e costantemente sintonizzato sui trend di mercato e i bisogni dell’utente.

Il grande riscontro di SMART Label, Host Innovation Award 2019 è sottolineato da ben 217 candidature da diversi Paesi che, come racconta Gillian Crampton Smith, giudice di questa nuova edizione, “hanno presentato da prodotti per grandi operazioni a dispositivi destinati alle piccole imprese e ai produttori artigianali. Molti di questi prevedono l’utilizzo di smartphone o tablet per l'interfaccia utente, consentendo il controllo su attività più complesse e l'aggiornamento da remoto di funzioni operative e di controllo. Altri invece sono capaci di collegarsi direttamente a un team di assistenza remoto per la prevenzione e la diagnostica”.

Riassume alcune tendenze di questa edizione un altro giurato, Shujoy Chakraborty: “L’integrazione dell’IoT in molti elettrodomestici della categoria, per la manutenzione e per avere un maggiore controllo del processo di preparazione degli alimenti, è un indicatore della trasformazione della cucina professionale in un ambiente ricco di tecnologia. I professionisti della ristorazione diventeranno sempre più un punto di incontro tra gastronomia di alta qualità e tecnologie interattive di prossima generazione”.

A valutare le proposte, una giuria internazionale di esperti composta da Matteo O. Ingaramo, Direttore Generale di POLI.design, Francesco Zurlo, Vice Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, Venanzio Arquilla, Professore Associato presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Fayun Zhu, Vice Direttore del Design Intelligence Award Committee Office della China Academy of Art, Gillian Crampton Smith, Professore Onorario presso l’University of Applied Sciences di Potsdam, Shujoy Chakraborty, Direttore del Master in Spatial Design e Coordinatore Scientifico del settore Design de Meios Interativos (DMI) presso l’Università di Madeira (UMa) e il Maestro pasticcere Iginio Massari.

Le soluzioni premiate saranno inserite nel catalogo Smart Label Index ed esposte in una mostra dedicata a HostMilano 2019. Appuntamento che si arricchisce con i sette seminari di Design Talk, che consentiranno ad architetti ed esperti di confrontarsi, con approccio e contenuti utili alla professione, su alcuni dei temi attuali del settore tra i quali i nuovi scenari urbani e l’implementazione di nuove tecnologie.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata