SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Sensai e Bosa, nasce una nuova collaborazione tra eccellenze
Le novità alla Milano Design Week
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Kínesis, Bosa/Sensai Kínesis, Bosa/Sensai
La tecnologia multiprestazionale Sensai– un marchio e un brevetto italiano di Check Up SpA, specializzata in apparati elettronici innovativi – si sposa con un nuovo oggetto di design della collezione di ceramiche Bosa, manufatti di eccellenza che hanno conquistato il mondo con stile e unicità.

I suoi pezzi - vasi, lampade, oggetti per la tavola, complementi d’arredo - da oltre trent’anni sono realizzati interamente a mano nel laboratorio dell’azienda a spiccata impronta famigliare ma con una visione di portata internazionale grazie alla collaborazione con designer affermati e talenti emergenti e grazie alle sinergie sviluppate con importanti marchi del mondo dell’arredo.

Oggi Bosa incontra Sensai: una felice condivisione di idee tra due realtà imprenditoriali che hanno radici comuni nella provincia di Treviso ma lo sguardo puntato sugli orizzonti vasti, e ancora da esplorare, del design di ricerca. Kínesis è frutto del co-branding Bosa/Sensai che si avvale delle rispettive eccellenze.

Il nuovo pezzo ceramico disegnata da Salvatore Indriolo – giovane talento under 35, anch’egli nato a Treviso - colpisce per il suo magnetismo iconico: un disco di ceramica da appendere a parete modulato da onde concentriche – appena percettibilmente irregolari –come quelle di un sasso che infrange la superficie calma di un lago o una goccia che cade in uno specchio d’acqua immobile.

Oltre al potere vagamente ipnotico e distensivo del suo disegno (Kínesis, in greco, equivale a “movimento”), esso ricorda anche il pulsare di una luce che irradia il suo chiarore e il moto propagatorio di un’onda sonora. Grazie alla collaborazione con Sensai marchio Check Up SpA, che ne ha curato la tecnologia “nascosta”, Kínesis è infatti sia una lampada da parete sia un diffusore audio molto particolare. Sensai nasce sia come pacchetto tecnologico brevettato da Check Up SpA sia come brand dei prodotti che la incorporano diventando oggetti multiprestazionali capaci di offrire una light+sound experience.

Eccone i dettagli tecnici e costruttivi.
L’illuminazione di Kínesis è basata sulla tecnologia a led, dimmerabile a 3 intensità: la fonte luminosa è indiretta, perché la luce riverbera dalla parte posteriore sulla parete. La base di applicazione in metallo nero verniciato, non in vista, “stacca” il disco ceramico dalla parete conferendovi grande leggerezza visiva (oltre a quella reale ottenuta con spessori ceramici molto ridotti).

Due le qualità cromatiche della luce abbinate all’esclusiva palette colori messa a punto da Bosa per le sue ceramiche: luce bianca calda per Kínesis nelle finiture lucide (grigio chiaro, grigio fumo e rosa cocò) e luce bianca fredda per le due finiture opache (cemento e grafite).

La diffusione sonora, invece, si avvale di un amplificatore audio digitale incorporato di classe D, ad alta fedeltà. Oltre alla diffusione di musica radiofonica in modulazione di frequenza (87,5 – 108 Mhz), grazie alla modalità wireless, Kínesis “legge” file musicali da dispositivi elettronici esterni: la fonte musicale potrà quindi essere semplicemente un telefono cellulare, un lettore mp3, un computer portatile, un iPhone e così via. Sarà sufficiente accostarli alla lampada e questa ne ridiffonderà la musica, ad alta fedeltà, nell’ambiente. La ceramica, letteralmente “vibrando”, ben si presta a fungere da cassa acustica.

Kínesis, che misura 42 cm di diametro, si presenta come un oggetto di raffinata ma discreta eleganza, capace di emozionare e conferire all’ambiente una magica atmosfera. La semplicità e la misurata ricerca delle proporzioni, cifre stilistiche ricorrenti nei lavori di Salvatore Indriolo, si combinano qui in un risultato che seduce con geometrica naturalezza.

Salone Internazionale del Complemento d'Arredo
Pad 10, Stand D27

 


Kínesis, Bosa/Sensai

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/09/2023
La 'joie de vivre' di Bosa in mostra a Parigi
Spontaneità, leggerezza e allegria all’edizione autunnale della fiera parigina nello spazio espositivo disegnato da Jaime Hayon



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Kínesis, Bosa/Sensai
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata