extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Interface al Salone di Milano con la nuova collezione
Metropolis, interpretata nell'istallazione ad hoc
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Interface_Metropolis Interface_Metropolis
Interface, leader mondiale nel design e nella produzione di pavimenti tessili modulari altamente performanti e innovativi, ha scelto l’appuntamento della Milan Design Week 2012 per il lancio europeo della sua nuova collezione, Metropolis.

Francesco Maria Bandini, architetto e fashion designer, forza creativa alle spalle dell’installazione “The Positive Floor” che è stata presentata alla manifestazione lo scorso anno, sta proseguendo la sua collaborazione con Interface nella realizzazione di questo nuovo progetto.

L’installazione richiama un mondo immaginario e prenderà vita all’interno del palazzo de La Triennale, storico tempio dell’arte contemporanea e del design italiano, ed echeggerà i temi simbolo dell’Apocalisse e della rinascita che hanno influenzato il design della nuova collezione.

Michele Iacovitti, Vice President Marketing Communication & Branding Interface commenta: “Nella visione di molti, l’Apocalisse si identifica con morte e distruzione. Per Interface questa significa rinascita e un futuro più sostenibile, migliore e più radioso.

E’ inoltre l’ispirazione per molti dei nostri prodotti più distintivi creati fino ad ora e per l’installazione stessa che promette di trasportare i visitatori verso un mondo totalmente nuovo – un mondo di speranza, di bellezza e di luce che noi immaginiamo all’indomani di un evento distruttivo e apocalittico.

Si tratta di pavimenti, ma non come comunemente li conosciamo!”. La nuova collezione di prodotti Metropolis comprende 15 design moderni e suggestivi che simboleggiano il passato, il presente e il futuro dell’umanità civilizzata e delle sue città.

Dal design ispirato ai segni visibili della natura sostituiti dalle rovine fino ai motivi surreali e all’illuminazione elettrica delle città futuristiche, ciò che questi nuovi prodotti hanno in comune è la resistenza anche alle condizioni più usuranti e le importanti credenziali ambientali.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/11/2009
InterfaceFLOR presenta le nuove collezioni
Pavimentazioni tessili modulari

24/08/2009
INTERFACE al primo posto nell'indagine GlobeScan
Riconoscimento mondiale per Mission Zero

26/02/2009
Palette Stripe di INTERFACE ITALIA
Colori accattivanti per i nuovi pavimenti tessili

03/06/2008
I pavimenti tessili di InterfaceFLOR
Equo-solidali ed eco-compatibili



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata