Ring - Status
24/03/2011 - Dal 12 al 17 aprile, Status sarà presente a Euroluce, la fiera biennale di riferimento internazionale per il settore luce, che accompagna l’edizione 2011 del Salone del Mobile di Milano al suo importante traguardo dei 50 anni.
Presso il padiglione 13 - stand F21, sarà possibile apprezzare tutto il fascino delle creazioni Status, con le ultime novità realizzate dai designer che collaborano con l’azienda milanese.
Tra le novità ci sarà anche RING, progettata da Gianpietro Tonetti, un anello che racchiude la preziosa luce dei LED per illuminare sia stando in sospensione che attraverso uno stelo trasformandosi in una lampada da appoggio.
La serie Ring è realizzata in un materiale innovativo “made in Italy” il DULVER, materiale innovativo con elevata resistenza alla rottura e agli acidi, ecosostenibile, leggero, asettico e atermico, le sorgenti luminose sono LED ad alta efficienza, lo stelo per l’appoggio in metallo.
I visitatori di Euroluce nel loro cammino di avvicinamento incontrano inizialmente una creazione dell’architetto EmanuelaVenturini, chiamato“Pier”, inserito nella linea Status, con il quale si percepisce subito il passaggio da “pezzo unico”, pensato come oggetto d’arte, idoneo ad architetture di un certo livello, a prodotto di design, adatto a molteplici tipologie di interior.
“Pier - dice Venturini - è come un sogno figurativo pieno di energia che attraverso materiale innovativi e nuove sorgenti LED, rifrange e distribuisce luce”.
Un’idea messa a punto grazie al know-how di Status, una cascata di luce , che cambia colore, creata da innumerevoli gocce, realizzate in materiale supermirror, uno specchio perfetto, un prodotto particolare ed innovativo, che riporta in azienda la passione per lo stile decorativo,che in passato aveva caratterizzato alcune tendenze di Status.
Proseguendo alla scoperta delle novità si raggiunge la Stanza Magica, uno spazio chiuso e ben delimitato, che suggerisce una dimensione quasi onirica, dove l’impatto con la luce è sognante e misterioso, ma allo stesso tempo permette di osservare da vicino lo svelarsi del mistero luminoso. All’interno della stanza è collocato “Open Level”, un lampadario a soffitto creato dal designer Alexander Nava, che vuole essere molto più di un lampadario, definito da tratti netti e forme pure, dall’estetica raffinata, esprime con il suo tratto deciso un forte contenuto emotivo e concettuale. L’idea di Nava è quella di non avere semplicemente un oggetto luminoso ma una installazione che dialoga con gli spazi e parla di aperture verticali e non più solo orizzontali.
Open Levelè un lampadario a soffitto che si può sviluppare all’infinito, sia in larghezza sia in profondità, con un modulo di 60x60 così da adattarsi allo spazio e alla scenografia che si vuole creare. Scenografia è la parola chiave che ben esprime ciò che OL può aiutare a ricreare negli ambienti. La struttura di base completamente specchiante, riflette e moltiplica i raffinati cilindri, ognuno dotato di doppia luce: tecnologia a Led sulla base e una luce piccolissima sulla testa per creare un effetto ottico e poetico di apertura del soffitto verso “un cielo stellato”.
Lo staff Status sarà presente al completo per fornire informazioni sull’azienda e illustrare le ultime novità.
www.status.it
|